Cosa deve esserci in un appartamento ammobiliato in affitto secondo normative e contratti 2022

Mobili ed elettrodomestici fondamentali: cosa far trovare a inquilini in appartamenti ammobiliati in affitto. Cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa deve esserci in un appartamento amm

Cosa deve esserci in un appartamento ammobiliato in affitto secondo normative?

Nessuna normativa in vigore impone ai proprietari di appartamenti di affittare di affittare necessariamente un appartamento già ammobiliato e né, in questi casi, mettere un mobile piuttosto che un altro o quali mobili precisamente far trovare, è anche vero per affittare una casa arredata da cui trarre un buon affitto, devono essere presenti almeno i mobili e gli elettrodomestici fondamentali.

Cosa deve esserci in un appartamento ammobiliato in affitto? Quando si decide di affittare una casa, bisogna sempre decidere contestualmente se affittarla con o senza mobili, considerando che per case grande da affittare, l’arredamento potrebbe comportare una spesa non indifferente, a differenza di una piccola casa, che si può arredare con molti meno soldi.

L’importante è sapere che quando si decide di dare un affitto una casa ammobiliata, bisogna garantire ai potenziali inquilini la presenza di mobili considerati minimi. Vediamo quali sono.

  • Appartamento ammobiliato in affitto cosa prevedono normative
  • Quali mobili devono esserci in un appartamento ammobiliato in affitto


Appartamento ammobiliato in affitto cosa prevedono normative

Iniziamo con il precisare che non esistono normative specifiche che stabiliscono quali mobili debbano essere presenti e garantiti agli inquilini di appartamenti in affitto arredati. Le normative in merito si riferiscono, per sommi capi, al dovere di cura e manutenzione degli arredi che gli inquilini trovano in casa.

Come del resto riportato in ogni contratto di affitto quando si tratta di appartamenti ammobiliati, ogni inquilino ha il dovere di restituire l’appartamento e relativi mobili nello stato in cui li ha trovati. Dunque, al termine di ogni contratto di affitto di appartamento ammobiliato, i mobili in casa devono essere gli stessi presenti al momento dell’ingresso degli inquilini e non devono presentare alcun danno, né rottura. 

Se il proprietario dell’appartamento dovesse, infatti, non trovare un mobile o trovare alcuni, o solo uno, danneggiato potrebbe chiedere, per legge, risarcimento all’inquilino, trattenendo magari in parte o del tutto l’importo versato dallo stesso inquilino a inizio contratto come cauzione.

Quali mobili devono esserci in un appartamento ammobiliato in affitto

Se è vero, da una parte, che nessuna normativa in vigore impone ai proprietari di appartamenti di affittare di mettere un mobile piuttosto che un altro o quali mobili precisamente far trovare, è anche vero per affittare un appartamento arredato da cui trarre un buon affitto, devono essere presenti almeno i mobili e gli elettrodomestici fondamentali.

Dovrebbero, dunque, essere garantiti:

  • lavatrice;
  • forno;
  • frigorifero;
  • tavolo e sedie;
  • almeno una credenza;
  • divano;
  • a scelta il proprietario può decidere magari di far trovare anche lavastoviglie e tv;
  • letti, materassi e cuscini;
  • armadio;
  • cassettiera. 

Precisiamo che quando si affitta un appartamento ammobiliato, nel contratto di locazione devono essere riportati tutti i mobili che il proprietario di casa decide di mettere in casa. 
 

Mobili e attrezzature di base: cosa troveranno gli inquilini in un appartamento arredato in affitto. Qual è la legge del potere?