Cosa fa l'infermiere di famiglia e quartiere. Mansioni, compiti e lavori

Terapie, informazione, percorsi di cura e prevenzione per le famiglie: quali sono le mansioni della nuova figura dell’infermiere di famiglia e quartiere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa fa l'infermiere di famiglia e quart

Quali sono mansioni e compiti dell’infermiere di famiglia e di quartiere?

Secondo quanto previsto, l’infermiere di famiglia e di quartiere è un professionista specializzato in terapie riabilitative e socio-sanitarie che deve seguire cure e prevenzione di famiglie intere ma fuori dai contesti e dalle strutture ospedaliere, occupandosi anche di lavori di prevenzione e informazione sanitaria e medica.

Gli infermieri di famiglia come figure sono state istituite per garantire assistenza e supporto sul territorio, riconosciute dalla la Fnopi come professionisti specializzati in terapie riabilitative e socio-sanitarie. Ma quali sono, nel dettaglio, i compiti che devono essere svolti dall’infermiere di quartiere? Vediamo allora cosa fa l'infermiere di famiglia e quartiere.

  • Infermiere di famiglia e di quartiere cosa fa
  • Mansioni, compiti e lavori dell’infermiere di famiglia e quartiere

Infermiere di famiglia e di quartiere cosa fa

La nuova figura dell’infermiere di famiglia e di quartiere è stata di recente promossa dal governo, a seguito dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus che ha letteralmente inghiottito in un interminabile e instancabile vortice di lavoro medici, infermieri e ogni altro operatore sanitario, tutti dediti alla estenuante cura dei malati.

La nuova figura professionale dell’infermiere di famiglia è stata definita per essere inserita nel sistema sanitario nazionale ed essere messa a totale disposizione dei cittadini malati. Generalmente, secondo quanto previsto, l’infermiere di famiglia e di quartiere è un professionista specializzato in terapie riabilitative e socio-sanitarie che deve seguire cure e prevenzione di famiglie intere ma fuori dai contesti e dalle strutture ospedaliere.

Mansioni, compiti e lavori dell’infermiere di famiglia e quartiere

Stando a quanto stabilito sono diversi compiti e lavori che spettano all’infermiere di famiglia e quartiere. Le mansioni previste per questa figura sono, in particolare:

  • prendersi cura di salute e bisogni della persona nelle diverse fasi della vita (adulta, infanzia, adolescenza), del contesto familiare e conoscere quelli di comunità;
  • gestire i processi infermieristici collaborando con medico generale e pediatra di base;
  • seguire una o più persone una volta uscite dall’ospedale, garantendo loro la ripresa o il portare avanti le cure previste;
  • organizzare ed erogare i servizi assistenziali personalizzati per la persona e la famiglia;
  • promuovere e partecipare ad iniziative di prevenzione e promozione della salute per la collettività;
  • organizzare interventi informativi ed educativi per singoli, famiglie e ai gruppi, atti a promuovere modificazioni degli stili di vita;
  • sostenere percorsi di continuità assistenziale tra sociale e sanitario, tra ospedale e territorio e nell’ambito dei servizi territoriali sanitari e sociosanitari residenziali e semi-residenziali;
  • promuovere l’adesione a piani terapeutici e riabilitativi;
  • partecipare alla verifica e monitoraggio dei risultati di salute;
  • informare sul rischio del sorgere o del complicarsi di malattie croniche contribuendo alla cosiddetta relazione di cura e alla volontà del paziente nel pianificarla;
  • svolgere ovviamente le mansioni di assistenza e prima soccorso legate specificatamente al Covid-19.