Cosa fare in caso di liti familiari? A chi rivolgersi per la soluzione a livello giuridico secondo leggi 2022

Da avvocati a mediatori a Tribunale: a chi rivolgersi per trovare soluzioni per liti familiari a livello giuridico. Cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa fare in caso di liti familiari? A c

A chi ci si può rivolgere nel caso di liti familiari per soluzioni a livello giuridico?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, nel caso di liti familiari, per trovare soluzioni a livello giuridico, a seconda della gravità della lite e dei componenti della famiglia coinvolti, ci si può rivolgere a diversi soggetti, come avvocati, mediatori familiari, tribunali e relativi consulenti.
 

Cosa fare in caso di liti familiari? Le liti in famiglia possono essere considerate normali abitudini di vita sia all’interno di una coppia che di una famiglia in senso più allargato. E’, infatti, possibile che liti familiari siano sempre e solo all’interno della coppia, talvolta rischiando di sfociare nella vera e propria violenza, come anche all’interno di una più grande famiglia, per esempio tra fratelli, o cugini, ecc. 

Se a livello puramente affettivo ed emotivo tali liti si possono affrontare, volendo, in maniera costruttiva e cercare soluzioni per evitarle in futuro, sia in una coppia che in una famiglia intesa in senso più allargato, o meno, cioè si può vivere in continua lite e conflitto, da un punto di vista giuridico le liti familiari devono trovare per forza soluzione, soprattutto perché spesso le famiglie discutono, per esempio, per questioni di eredità, che devono essere necessariamente risolte a livello legale e giuridico. Vediamo allora a chi rivolgersi per soluzioni di liti familiari a livello giuridico. 

  • Liti familiari rivolgersi ad avvocati e dmediatori familiari per soluzione 
  • Liti familiari quando rivolgersi a Tribunale e Ctu

Liti familiari rivolgersi a avvocati e mediatori familiari per soluzione 

I primi soggetti a cui ci si può rivolgere per risolvere liti familiari sono avvocati e mediatori familiari. Questi ultimi sono figure professionali con il compito di guidare le liti familiari verso la soluzione, per questioni, per esempio, legate a eredità, o tutela di un componente della famiglia, o decisioni per parenti gravemente malati o ormai incapaci di intendere e volere, o, ancora, per casi legati a conflitti tra genitori e figli.

La mediazione rappresenta percorso, generalmente di durata breve, che punta a trovare una soluzione pratica al conflitto in maniera pacifica e tramite accordi tra le parti e si tratta di un sostegno che richiede dei costi.

Liti familiari quando rivolgersi a Tribunale e Ctu

Altra strada che si può intraprendere per risolvere liti familiari è quella di rivolgersi direttamente al Tribunale di competenza che probabilmente richiederà poi la consulenza di un Ctu, soprattutto se le liti familiari interessano anche minori della famiglia. 

La Ctu, consulenza tecnica d’ufficio, è svolta da un professionista che lavora insieme al giudice in un rapporto di piena fiducia e assoluta collaborazione e che presta la sua opera di consulenza sulla base di precise conoscenze e competenze stabilite dal Codice di Procedura Civile.

Generalmente la Ctu viene richiesta dal giudice nei casi in cui, nell’ambito di un processo, bisogna rispondere a quesiti specifici in maniera precisa e dettagliata per chiarire le posizioni delle parti con apposito elaborato che è appunto la Consulenza Tecnica d’Ufficio.

La Ctu serve, infatti, per definire soluzioni relativamente a questioni su cui le parti non trovano accordo grazie al parere dei consulenti professionisti esperti che possono pronunciarsi sulla questione in maniera oggettiva. Per esempio, periti immobiliari nei casi di valutazione degli immobili nei procedimenti d’esecuzione immobiliare.

Dagli avvocati ai mediatori al tribunale: a chi rivolgersi per la risoluzione legale delle controversie familiari. Quali leggi sono previste