Sottoporsi al test dell'etilometro è un dovere ma non un obbligo. Tuttavia non esclude che l'automobilista possa essere multato e che vada incontro a conseguenze ben peggiori di una sanzione amministrativa ovvero di tipo penale. Il buona sostanza è sempre preferibile collaborare, soprattutto nell'ottica della sicurezza.
Le forze dell'ordine utilizzano l'etilometro per verificare se un conducente ha bevuto alcol prima di mettersi al volante. Ma cosa deve fare l'automobilista quando viene fermato? Deve obbligatoriamente sottoporsi al test?
L'etilometro è un dispositivo che viene utilizzato per stimare la concentrazione di alcol nel sangue di un guidatore utilizzando un campione del suo respiro. Esistono numerosi tipi di dispositivi etilometro, ma tutti sono costituiti da un boccaglio, un tubo in cui si soffia e camere di campionamento in cui viene testato il respiro. In ogni caso,
Sebbene le autorità utilizzino principalmente l'etilometro per assicurarsi che le persone non guidino sotto l'influenza dell'alcol, esistono anche altri dispositivi personali sul mercato per garantire la sicurezza del guidatore. Quest'ultimo può insomma testare le proprie condizioni prima di mettersi al volante. Vediamo quindi
L'etilometro è uno strumento utile per prevenire incidenti stradali. La sua applicazione viaggia di pari passo con le normativa in vigore che prevede sanzioni salate per chi viene sorpreso con un tasso alcolemico superiore a quello consentito.
In particolare, la prima fascia è tra 0,5 e 0,8 grammi per litro di sangue per cui la sanzione varia da 532 a 2.127 euro a cui si aggiunte la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. La seconda è tra 0,8 e 1,5 grammi per litro per cui la sanzione è da 800 a 3.200 euro, a cui si aggiunge l’arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente da 6 mesi a 7 anni.
Infine c'è quella superiore a 1,5 grammi per litro che prevede una sanzione da 1.500 a 6.000 euro, all’arresto da 6 mesi a 1 anno, alla sospensione della patente da 1 a 2 anni, al sequestro dell'auto e alla confisca. Ebbene, sottoporsi al test dell'etilometro è un dovere ma non un obbligo.
Tuttavia non esclude che l'automobilista possa essere multato e che vada incontro a conseguenze ben peggiori di una sanzione amministrativa ovvero di tipo penale. Il buona sostanza è sempre preferibile collaborare, soprattutto nell'ottica della sicurezza.
Dal punto di vista tecnico, quando una persona beve alcol, quest'ultimo viene assorbito nel flusso sanguigno attraverso la bocca, la gola e lo stomaco e si manifesta nel respiro. L'alcol non viene digerito tramite assorbimento né viene modificato chimicamente nel flusso sanguigno.
Quando il sangue si muove attraverso i polmoni, una certa quantità di alcol si sposta anche attraverso le membrane delle sacche d'aria del polmone nell'aria. Ciò accade perché l'alcol è volatile, cioè evapora da una soluzione. Quando questa aria concentrata di alcol viene espirata, l'etilometro può rilevarla facilmente.
Ed è per questa ragione che gli etilometri sono utilizzati per testare il livello di alcolemia di un guidatore. Poiché la concentrazione di alcol nel nostro respiro è direttamente correlata alla sua concentrazione nel sangue, è possibile calcolare il livello di alcolemia misurando l'alcol dal respiro.
Poiché gli etilometri forniscono solo una stima, diversi fattori possono ridurre l'accuratezza dei risultati e renderli inferiori o superiori. Ed è proprio questo un aspetto da considerare.
Un fattore che le persone non possono controllare è avere una temperatura corporea più alta, il che rende l'etilometro più alto a causa della maggiore volatilità. Anche le differenze nella composizione del sangue possono causare letture più elevate.
Letture inferiori potrebbero verificarsi quando il test viene eseguito prima che l'alcol sia completamente assorbito nel sangue, il che richiede una o due ore dopo aver bevuto.
L'interferenza elettrica delle radio e degli smartphone della polizia è un altro possibile fattore che si traduce in una minore precisione. Inoltre, alcuni etilometri non sono in grado di distinguere tra alcol e altri composti chimici semplici presenti nel respiro o nelle vicinanze del test.
Altri fattori che possono causare letture più elevate includono reflusso acido, sangue o vomito in bocca, rinfrescante per l'alito o collutorio o residui di alcol in bocca.