Cosa fare in caso di raccomandata persa dalle Poste. Denuncia e rimborsi dovuti

Dal reclamo alla causa davanti al giudice: cosa si può fare quando Poste Italiane perde una raccomandata a noi indirizzata e rimborsi previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa fare in caso di raccomandata persa

Cosa fare in caso di raccomandata persa dalle Poste?

Nel caso in cui Poste Italiane perda una raccomanda a noi indirizzata è possibile procedere con un reclamo o addirittura avviando un’azione davanti al giudice a condizione, però, di potere e sapere dimostrare concretamente il grave danno derivato dalla mancata consegna della raccomandata in questione.

Se Poste Italiane si rende responsabile di ritardi o mancata consegna della corrispondenza o di perdita di raccomandate che non sono state consegnate direttamente al destinatario, è possibile fare un reclamo o denunciare l’accaduto. Può, infatti, capitare che ci si rechi presso un Ufficio postale e mostrando l'avviso di giacenza di una raccomandata non si possa avere la stessa perchè l'ufficio non la trovano.

Ciò significa che Poste Italiane potrebbe aver perso la raccomanda e in questi casi bisogna innanzitutto inviare una lettera raccomandata A/R di messa in mora nei confronti dell'Ufficio, per conoscenza alla sede legale, e poi procedere con il reclamo e l’eventuale richiesta di risarcimento dei danni. Vediamo cosa fare in caso di smarrimento di raccomandata da Poste Italiane.

  • Cosa fare in caso di raccomandata persa dalle Poste denuncia
  • Cosa fare in caso di raccomandata persa dalle Poste rimborsi dovuti

Cosa fare in caso di raccomandata persa dalle Poste denuncia

Se si invia una raccomandata e non arriva mai al destinatario perché Poste Italiane perdono la raccomandata, bisogna innanzitutto procedere fare denuncia per l’accaduto presentando un reclamo che si può fare:

  • o direttamente online sul sito di Poste Italiane compilando l’apposito modello;
  • o tramite lettera da inviate con fax, pec, raccomandata a Casella Postale 160 00144 Roma (Rm), consegna a mano presso un ufficio postale.

Il reclamo per la mancata consegna e perdita di una raccomandata da parte di Poste Italiane deve essere presentato entro sei giorni lavorativi dopo la data di spedizione oppure tre giorni dopo se si tratta di raccomandata e in ogni caso non oltre i tre mesi. Una volta inviato il reclamo, Poste Italiane deve rispondere entro 45 giorni.

Se, invece, la perdita della raccomandata da parte di Poste Italiane ha provocato un vero e proprio danno all’eventuale destinatario, invece del reclamo si può ricorrere al giudice per avere un risarcimento danni da Poste Italiane e in tal caso è assolutamente necessario dimostrare di aver subìto un importante danno dal disservizio delle poste, cosa non sempre facile. Se, infatti, non si dimostra il danno subito non si ottiene alcun risarcimento da Poste Italiane.

Nei casi di perdita dei raccomandate da parte di Poste Italiane, è possibile che le stesse Poste debbano procedere a rimborsi a seguito di reclami.

Cosa fare in caso di raccomandata persa dalle Poste rimborsi dovuti

Se e quando il reclamo viene inviato e accolto da Poste Italiane, le stesse devono procedere al rimborso dovuto per il cliente. Il rimborso avviene esclusivamente nel caso in cui la raccomandata è stata persa o anche consegnata in ritardo e nel caso di posta raccomandata con ricevuta di ritorno per l’Italia è pari:

  • al costo della spedizione se il ritardo nella consegna è superiore ai 10 giorni lavorativi dalla data di spedizione;
  • al costo delle spese di spedizione più un ulteriore indennizzo di 30 euro se il ritardo nella consegna è maggiore di 30 giorni lavorativi;
  • al rimborso delle spese di spedizione, più restituzione del valore dichiarato e assicurato per smarrimento o mancato recapito.

Si possono ottenere rimborsi maggiori solo nel caso in cui si avvii una causa davanti ad un giudice contro Poste Italiane per la perdita di una importante raccomandata e si possa dimostrare effettivamente il danno subito con prove concrete.