Uno dei sistemi che permette di recuperare buchi contributivi prima del 1996 è il riscatto dei contributi, sistema oneroso cui si può ricorrere solo se il periodo a cui si riferisce il riscatto non è coperto da un'ulteriore contribuzione. Precisiamo che se il riscatto è relativo al periodo prima del 1996 non si può ricorrere alla pace contributiva e si deve ricorrere al riscatto tradizionale perché la pace contributiva può essere utilizzata solo dai lavoratori che non hanno contributi versati prima del 1 gennaio 1996 e che non siano già titolari di pensione diretta.
Cosa fare se ho buchi contributivi prima del 1996? Sono diversi i sistemi possibili per recuperare buchi contributivi accumulati prima del 1996, come il riscatto dei contributivi. Nel corso della vita lavorativa e professionale di ogni persona possono capitare momenti di inattività, in cui si verifica una sospensione o un blocco totale del lavoro e tali periodi non risultano coperti da alcuna contribuzione. Vediamo allora cosa si può fare per coprire buchi contributivi e soprattutto quelli verificatisi prima del 1996.
Uno dei sistemi che permette di recuperare buchi contributivi prima del 1996 è il riscatto dei contributi, sistema oneroso cui si può ricorrere solo se il periodo a cui si riferisce il riscatto non è coperto da un'ulteriore contribuzione.
Precisiamo che se il riscatto è relativo al periodo prima del 1996 non si può ricorrere alla pace contributiva e si deve ricorrere al riscatto tradizionale che permette di riscattare solo determinati periodi e non i buchi contributivi presenti nella propria carriera lavorativa.
La pace contributiva può essere utilizzata solo dai lavoratori che non hanno contributi versati prima del 1 gennaio 1996 e che non siano già titolari di pensione diretta.
Il riscatto tradizionale, infatti, permette il riscatto dei periodi di studio per ottenere la laurea, i periodi in cui è stata omessa la contribuzione obbligatoria e i periodi che per legge possono essere riscattati.
Il riscatto dei contributi per coprire buchi precedenti al 1996 si può richiedere in qualsiasi momento e la domanda all’Inps può essere presentata sia dal soggetto interessato e sia da superstiti o eredi dello stesso. E’ possibile riscattare i corsi post diploma anche se svolti prima del 1996 e coprire i buchi contributivi.
Quando si parla di sistemi per recuperare buchi contributivi prima del 1996 si fa riferimento ad un preciso periodo perché si tratta dell’anno ‘spartiacque’ di sistema di calcolo delle pensioni. Come ben noto, infatti, le pensioni in Italia si possono calcolare con sistema retributivo, contributivo o misto e il calcolo da effettuare dipende dal tempo in cui è stata maturata la prima anzianità contributiva.
Il calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre 1995. In particolare, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la pensione si calcola con il sistema contributivo (basato interamente ed esclusivamente sui contributi effettivamente versati dal lavoratore nel corso della sua vita professionale) per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, prima cioè del 1996.
Si ricorre, invece, al sistema retributivo e misto (una quota con il sistema retributivo e una quota con il sistema contributivo) per i lavoratori con anzianità contributiva già maturata al 31 dicembre 1995. Precisiamo, però, che dal primo gennaio 2012, il calcolo della pensione per tutti i lavoratori avviene con metodo contributivo sulla quota di pensione corrispondente alle anzianità contributive maturate a decorrere dal primo gennaio 2012.
Quali sono i sistemi e le soluzioni che coprono il gap di donazione cumulativa pre-1996: regole di regolamentazione e spiegazioni?