Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa fare se ho perso la carta identità. La procedura 2025 da seguire

Smarrimento della carta d'identità: cosa fare, come denunciare la perdita e qual è la procedura aggiornata per il rilascio del nuovo documento

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Cosa fare se ho perso la carta identità.

La carta di identità è un documento che ogni cittadino italiano deve obbligatoriamente possedere. Questo documento ufficiale contiene tutti i dati anagrafici personali, informazioni relative allo stato civile, cittadinanza, professione, oltre a una fotografia. Lo smarrimento di questo documento può causare notevoli disagi, ma seguendo la corretta procedura è possibile ottenere rapidamente un duplicato. Vediamo insieme cosa occorre fare nel 2025 quando si perde la carta d'identità.

Come denunciare lo smarrimento della carta d'identità

In caso di smarrimento del documento d'identità, il primo passo fondamentale è recarsi presso una stazione dei Carabinieri o un commissariato di Polizia per sporgere denuncia. Questo passaggio è imprescindibile e rappresenta l'inizio dell'iter per il rilascio del duplicato.

Per effettuare la denuncia di smarrimento è necessario:

  • Compilare un apposito modulo fornito dalle autorità
  • Indicare tutte le proprie generalità complete
  • Specificare la tipologia del documento smarrito
  • Descrivere le circostanze in cui è avvenuto lo smarrimento

Al termine della procedura, le Forze dell'Ordine rilasceranno una copia ufficiale dell'atto di denuncia. Questo documento è indispensabile per il passaggio successivo, ovvero la richiesta del duplicato presso l'ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza.

Richiesta del duplicato presso il Comune di residenza

Dopo aver ottenuto la denuncia di smarrimento, la normativa 2025 prevede l'obbligo di richiedere il duplicato del proprio documento identificativo. Questa procedura deve essere effettuata presso l'ufficio Anagrafe del Comune di residenza.

Nel 2025, la maggior parte dei comuni italiani ha implementato sistemi digitali che consentono di prenotare un appuntamento online, evitando così lunghe attese. È consigliabile verificare sul sito web del proprio comune se è disponibile questa opzione per ottimizzare i tempi.

Durante l'appuntamento, il personale comunale verificherà la denuncia e avvierà la procedura per l'emissione del nuovo documento. In base alla disponibilità e all'organizzazione del comune, il duplicato potrebbe essere rilasciato immediatamente o dopo alcuni giorni lavorativi.

Documentazione necessaria per ottenere il duplicato

Per richiedere il duplicato della carta d'identità smarrita nel 2025, è necessario presentare all'ufficio comunale competente la seguente documentazione:

  • Codice fiscale o tessera sanitaria (per la verifica dei dati personali)
  • Fototessera recente (conforme alle normative in vigore per i documenti ufficiali)
  • Un documento di riconoscimento alternativo come passaporto o patente di guida
  • La denuncia di smarrimento rilasciata dalle autorità competenti

È importante che la fototessera rispetti gli standard richiesti: sfondo bianco, viso ben visibile, senza copricapo (salvo eccezioni per motivi religiosi), occhi aperti e sguardo diretto verso l'obiettivo.

Costi per il rilascio del duplicato nel 2025

Il rilascio del duplicato della carta d'identità comporta dei costi specifici che, per il 2025, sono stati fissati in:

  • 22,21 euro per le spese di emissione del documento
  • 5,16 euro come diritto fisso comunale

Il pagamento può essere effettuato direttamente presso gli sportelli comunali o, in molti casi, tramite sistemi di pagamento elettronico come PagoPA. È consigliabile verificare preventivamente le modalità di pagamento accettate dal proprio comune di residenza.

La carta d'identità elettronica (CIE) in caso di smarrimento

Nel 2025, la maggior parte dei comuni italiani rilascia esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica (CIE), che ha sostituito quasi completamente il formato cartaceo. In caso di smarrimento di una CIE, la procedura rimane sostanzialmente la stessa, ma è importante tenere presente alcune specificità:

  • La CIE non viene rilasciata immediatamente, ma viene spedita all'indirizzo di residenza entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta
  • Al momento della richiesta viene fornito un documento provvisorio che può essere utilizzato in attesa di ricevere la nuova CIE
  • È necessario scegliere o confermare il PIN della carta, che sarà utile per i servizi digitali

Il Ministero dell'Interno ha implementato per il 2025 un sistema più efficiente che consente, in alcuni casi di comprovata urgenza, di ottenere priorità nella produzione e consegna della CIE.

Misure preventive e di sicurezza

Lo smarrimento della carta d'identità può comportare potenziali rischi legati al furto d'identità. Per questo motivo, oltre a seguire la procedura di denuncia e richiesta del duplicato, è consigliabile adottare alcune misure preventive:

  • Monitorare regolarmente il proprio profilo creditizio per identificare eventuali attività sospette
  • Allertare la propria banca dello smarrimento del documento
  • Prestare particolare attenzione a eventuali comunicazioni sospette ricevute a proprio nome

Inoltre, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato nel 2025 linee guida specifiche per la tutela dell'identità digitale, consultabili sul sito ufficiale dell'autorità.

Cosa fare in caso di furto della carta d'identità

In caso di furto della carta d'identità, la procedura è simile a quella prevista per lo smarrimento, ma con alcune differenze significative:

  • La denuncia deve specificare chiaramente che si tratta di furto e non di smarrimento
  • È importante fornire alle autorità tutti i dettagli possibili sulle circostanze del furto
  • Le autorità potrebbero richiedere informazioni aggiuntive per le indagini

In questi casi, il rischio di utilizzo improprio del documento è maggiore, quindi è particolarmente importante procedere rapidamente con la denuncia.

Procedure speciali per cittadini italiani all'estero

I cittadini italiani che si trovano all'estero e perdono la carta d'identità devono seguire una procedura leggermente diversa:

  • La denuncia di smarrimento va presentata presso le autorità di polizia locali
  • Una copia della denuncia deve essere consegnata al Consolato italiano di competenza territoriale
  • Il Consolato può rilasciare un documento sostitutivo temporaneo per consentire il rientro in Italia
  • Una volta rientrati in Italia, è necessario richiedere il duplicato al proprio Comune di residenza

Per il 2025, il Ministero degli Affari Esteri ha potenziato i servizi consolari digitali, permettendo in alcuni paesi di avviare la procedura online prima di recarsi fisicamente presso la sede consolare.

Leggi anche