Se si hanno troppi debiti con Stato, banche o finanziarie nel 2023 si può ricorrere a soluzioni per diluire i pagamenti complessivi con un unico prestito e un’unica rata di rimborso che è solitamente più bassa e permette di pagar meglio e in maniera più agevole tutti i debiti, dal consolidamento dei debiti alla Legge 3/2012.
Cosa posso fare se ho troppi debiti con Stato, banche o finanziarie? Capita, soprattutto in periodi di crisi economica maggiore, come magari quello che si sta vivendo a causa della pandemia dovuta alla diffusione del covid-19, che si chiedano prestiti differenti e più di uno, ritrovandosi a dover pagare troppe rate e per importi anche elevati.
Può, dunque, verificarsi la situazione in cui ci si ritrovi ad avere troppi debiti, magari per imposte non pagate, come Imu o bollo auto, insieme a prestiti da rimborsare, anche più di uno, finanziamento per l’acquisto della macchina, ecc. Vediamo allora le differenti soluzioni possibili se ci si ritrova ad avere troppi debiti da saldare.
Una delle soluzioni a cui può ricorrere chi ha troppi debiti con Stato, banche o finanziarie è quella di ricorrere al cosiddetto consolidamento dei debiti, si tratta di una soluzione che prevede un accorpamento di tutti i debiti e disponibile per tutti coloro che hanno tante rate da pagare e non hanno la disponibilità per pagarle tutte che permette, infatti, di riunire tutti i debiti sotto un unico pagamento, rimborsando i propri debiti con una sola rata mensile.
Il consolidamento dei debiti permette, infatti, di raggruppare in un’unica rata con un nuovo prestito tutti i debiti in corso, prolungamento la durata del finanziamento, usufruendo di un tasso fisso per tutta la durata del prestito e rimborsando quanto dovuto con una rata generalmente più bassa.
Possono richiedere il consolidamento dei debiti con un nuovo prestito per saldare i troppi debiti in corso sia da privati e sia società, a condizione di poter dimostrare di essere in grado di sostenere il piano di rimborso e a condizione di:
Altra soluzione che permette di ‘alleggerirsi’ a chi ha troppi debiti con Stato, banche o finanziarie nel 2023 è quella di ricorrere alla Legge 3/2012 per riuscire ad avere una rata sostenibile e proporzionata alle proprie capacità economiche per sistemare le situazioni di cosiddetto sovraindebitamento.
Per accedere alla Legge 3/2012 bisogna dimostrare di essere debitori incolpevoli e non di ritrovarsi in una situazione di sovraindebitamento in maniera volontaria.
Possono ricorrere alla Legge 3/2012 se si hanno troppi debiti le seguenti categorie di persone:
Per accedere alla Legge 3/2012 per sovraindebitameno bisogna seguire passaggi specifici che sono: