Cosa fare se ipoteca su una casa è stata cancellata ma si vede ancora. Le soluzioni possibili nel 2022

Atto notarile, annotazione, sentenza di un giudice competente: cosa fare se ipoteca su una casa è stata cancellata ma si vede ancora

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa fare se ipoteca su una casa è stata

Cosa fare se ipoteca su una casa è stata cancellata ma si vede ancora?

Le soluzioni possibili nel 2022 per far sì che una ipoteca su una casa che è stata cancellata sia contestualmente non più visibile sono diverse e prevedono o la redazione di un atto notarile pubblico, o un’annotazione, o una sentenza da parte del giudice competente che ordina la cancellazione dell’ipoteca per estinzione dell’obbligazione garantita, o di vendita forzata della cosa ipotecata, o di perimento del bene ipotecato, o di rinuncia espressa in forma scritta del creditore
 

L’ipoteca sulla casa rappresenta una garanzia di copertura che viene accesa nel momento in cui si chiede e si ottiene un mutuo nel caso in cui un mutuatario non sia in grado di onorare il pagamento delle rate del mutuo stabilite entro i termini fissati. 

L’ipoteca sulla casa implica per il debitore un vincolo di restituzione del denaro dovuto al creditore e si pone, al tempo stesso, come garanzia di restituzione del denaro al creditore che viene cancellata non appena viene estinto il debito. Ciò significa che una volta terminato il pagamento del mutuo ipotecario viene di conseguenza cancellata l’ipoteca sulla casa. Ma cosa fare se l’ipoteca su una casa è stata cancellata ma è ancora visibile?

  • Come cancellare ipoteca sulla casa
  • Soluzioni 2022 se ipoteca su una casa è stata cancellata ma si vede ancora

Come cancellare ipoteca sulla casa

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, una ipoteca su una casa si cancella nel momento in cui si restituisce tutto il debito che ha portato a ipotecare la propria casa. Solo, dunque, quando il debitore salderà il proprio debito, pagando anche eventuali interessi previsti, l’ipoteca sulla casa si considera cancellata.

L’ipoteca sulla casa si può, però, cancellare anche nei seguenti casi:

  • se il creditore rinuncia ad ottenere il suo credito;
  • a seguito di un provvedimento giudiziario che ordina la cancellazione dell’ipoteca, ma in questo caso non è prevista l’automatica cancellazione della stessa dai registri immobiliari.  

Quando la cancellazione dell’ipoteca su una casa avviene d’ufficio, come previsto dalla legge Bersani sui mutui, è la stessa banca che chiede all’Agenzia delle Entrate la cancellazione dell’ipoteca dai registri immobiliari dopo l’estinzione del mutuo. In alternativa, è possibile cancellare l’ipoteca su una casa ricorrendo alla compilazione di un atto notarile, che, come previsto dalle leggi attuali, implica l’immediata cancellazione dell’ipoteca per estinzione mutuo.

Soluzioni 2022 se ipoteca su una casa è stata cancellata ma si vede ancora

Il fatto che una ipoteca su una casa sia stata cancellata non significa, dunque, che la stessa ipoteca non sia più visibile. Possono, infatti, verificarsi casi in cui l’ipoteca su una casa è stata cancellata ma si vede ancora. Le soluzioni 2022 cui ricorrere in questi casi sono quelle o di rivolgersi ad un notaio che tramite atto pubblico, come sopra accennato, si occupi di cancellazione dell’ipoteca e contestuale cancellazione della stessa dai registri immobiliari, o ricorrere alla cosiddetta annotazione.

Tramite annotazione, che deve essere comunque fatta da notaio nei registri immobiliari, si cancella la precedente iscrizione ipotecaria permettendo anche ad eventuali nuovi proprietari di non vedere alcuna ipoteca sulla casa. 

Altra soluzione per cancellazione dell'ipoteca in modo che non sia più visibile nei pubblici registri è quella che prevede che sia una sentenza, o provvedimento passato in giudicato, da parte di un giudice competente a ordinare la cancellazione dell’ipoteca per estinzione dell’obbligazione garantita, o di vendita forzata della cosa ipotecata, o di perimento del bene ipotecato, o di rinuncia espressa in forma scritta del creditore.