Cosa fare se la liquidità aziendale è scarsa o mancante. Le soluzioni nel 2022

Se non ci sono soldi in azienda è arrivato il momento di discutere le opzioni di finanziamento a breve termine con la propria banca o altri istituti di credito.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa fare se la liquidità aziendale è sc

Liquidità aziendale scarsa o mancante, cosa fare?

Se non ci sono soldi in azienda è arrivato il momento di discutere le opzioni di finanziamento a breve termine con la propria banca o altri istituti di credito. La banca può essere disposta a estendere la linea di credito per aiutare a superare i problemi di liquidità. Ma non è la sola risposta utile e saggia.

Lo spettro della mancanza di liquidità è un pericolo reale con cui le aziende devono imparare a fare i conti. O almeno devono mettere in preventivo al pari degli strumenti per reagire con prontezza. Può infatti accadere che per una crisi improvvisa dovuta a fattori interni o esterni, le casse si ritrovino vuote o giù di lì.

E a quel punto non resta altro da fare che andare alla ricerca delle migliori soluzioni per non trovarsi in guai sempre peggiori. Anche un problema di flusso di cassa a breve termine può portare rapidamente a seri problemi per la propria azienda.

Succede anche le 2022 per via della lunga incertezza che dallo scorso anno sta attraversando il nostro Paese. Se un'azienda non dispone di fondi liquidi sufficienti per pagare le bollette e i fornitori, la situazione potrebbe precipitare fino al fallimento.

Di conseguenza il primo consiglio è agire non appena ci si rende conto che le riserve di liquidità stanno terminando. Approfondiamo meglio questi punti:

  • Liquidità aziendale scarsa o mancante, cosa fare
  • Altre soluzioni 2022 per liquidità aziendale scarsa o mancante

Liquidità aziendale scarsa o mancante, cosa fare

Se la liquidità aziendale è scarsa o mancante bisogna intervenire con tempestività e in effetti è proprio questa la prima reazione comune. Prima di procedere è senza dubbio saggio non farsi cogliere impreparati.

Non solo, come abbiamo accennato, con la predisposizione di misure per fronteggia stati di crisi. Ma anche con il monitoraggio attento e costante (ogni mese oppure ogni trimestre, verifica annuale a parte) della situazione economica ovvero i flussi di cassa, conosciuti anche come cash flow secondo la denominazione inglese. Perché poi la cassa è un aspetto differente sia dagli utili e sia dal fatturato.

Fissati questi concetti di base, una prima utile azione è attivare il reparto contabilità affinché proceda a emettere le fatture rimaste in sospeso e a riscuotere quelle non pagate non appena diventano scadute. Nella storia delle imprese emerge infatti che il denaro bloccato in fatture non pagate può causare seri problemi di liquidità ed è spesso una della cause principali.

Anche e soprattutto in Italia per via della storica lentezza nel saldare i pagamenti da parte della pubblica amministrazione. Insomma, attenzione alla riscossione dei crediti che è poi liquidità pura.

Proprio le difficoltà con la liquidità rappresentano l'occasione per analizzare finalmente le spese generali e cercare di risparmi sui costi.

Cosa fare nel dettaglio? Studiare tutte le aree per capire dove risparmiare denaro e liberare fondi per rafforzare la liquidità dell'azienda. Ma anche tagliare le spese di viaggio dei tuoi dipendenti e incoraggiarli a organizzare riunioni virtuali. Ridurre l'importo speso per le apparecchiature fisse e altre in ufficio. Leggere con attenzione le bollette delle utenze per assicurarsi di aver stipulato l'offerta migliore.

Negoziare quindi nuovi termini con i fornitori ovvero chiedere più tempo per saldare le fatture o discutere la possibilità di fare inventario in base alla vendita o al reso. Se in passato di il comportamento è stato corretto e si è stati buoni clienti, ci sono ragionevoli possibilità che si possa raggiungere un accordo, soprattutto se prevede l'aumento della quantità di beni o servizi da acquistare.

Altre soluzioni 2022 per liquidità aziendale scarsa o mancante

Se non ci sono soldi in azienda è arrivato il momento di discutere le opzioni di finanziamento a breve termine con la propria banca o altri istituti di credito. La banca può essere disposta a estendere la linea di credito per aiutare a superare i problemi di liquidità.

Se non è in grado di o non vuole è sempre possibile rivolgersi ad altri istituti di credito o vendere parte del capitale dell'azienda a un investitore per superare i problemi di flusso di cassa. Occhi puntati anche sul magazzino. Le scorte che sono rimaste invendute costano denaro.

Chi ha un furgone per le consegne aggiuntivo necessario solo occasionalmente potrebbe pensare di venderlo e noleggiare un veicolo quando le esigenze lo richiedono.