Cosa fare se l'auto non passa la revisione e le conseguenze

La funzione della revisione è di assicurare che l'auto sia perfettamente funzionante e dunque in grado di circolare con la massima sicurezza.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa fare se l'auto non passa la revisio

Revisione auto, cosa fare se non passa i controlli?

Gli esiti possibili sono 3: revisione regolare, revisione da ripetere, revisione da ripetere e sospensione dalla circolazione. Nel primo caso non occorre fare altro che salire a bordo dell'auto e andare via. Nel secondo bisogna ripetere il controllo entro un mese per via della presenza di anomalie da far riparare, ma l'auto può continuare a circolare. Nel terzo caso lo stop è totale: nel veicolo sono stati riscontrati problemi tale da vietarne la guida. Di conseguenza può circolare solo per rientrare il giorno del controllo, non prima di avere effettuato le necessarie riparazione in officine.

C'è un appuntamento che non può essere evitato o non rispettato nelle scadenze previste ed è quello con la revisione auto. Il primo controllo delle condizioni del veicoli avviene a distanza di 4 anni dall'immatricolazione. Dopodiché la verifica si rinnova ogni 2 anni.

Questo è un obbligo di legge - a differenza del tagliando auto che è solo fortemente raccomandato per ragioni di sicurezza - le cui disposizioni sono contenute nel Codice della strada.

Ne consegue che in caso di di problemi ovvero di mancato superamento dei controlli previsti nella procedura di revisione auto, il mezzo è soggetto a limitazioni. E si tratta proprio di quella più drastica ovvero il divieto di guidarla fino a quando non arrivi il via libera alla libera circolazione.

Cerchiamo allora di capire meglio non solo quali sono le conseguenze nel caso in cui il proprio veicoli non superi la revisioni periodica. Ma anche cosa bisogna fare:

  • Revisione auto: conseguenze e cosa fare se non passa i controlli
  • Situazioni particolari di revisione auto e come comportarsi

Revisione auto: conseguenze e cosa fare se non passa i controlli

La funzione della revisione è presto detta: assicurare che l'auto sia perfettamente funzionante e dunque in grado di circolare con la massima sicurezza.

Quindi sono passati ai raggi X tutte le componenti, esterne e interne, dal motore alla carrozzeria, dai gas di scarico alle cinture di sicurezza, dai freni alle sospensioni, dalle ruote al livello di rumorosità, fino ad arrivare alla targa, al telaio e ai documenti. Può però accadere che l'auto presenti problemi tali da non poter circolare. Gli esiti possibili sono 3:

  • revisione regolare
  • revisione da ripetere
  • revisione da ripetere e sospensione dalla circolazione

Nel primo caso non occorre fare altro che salire a bordo dell'auto e andare via. Nel secondo bisogna ripetere il controllo entro un mese per via della presenza di anomalie da far riparare, ma l'auto può continuare a circolare. Nel terzo caso lo stop è totale: nel veicolo sono stati riscontrati problemi tale da vietarne la guida.

Di conseguenza può circolare solo per rientrare il giorno del controllo, non prima di avere effettuato le necessarie riparazione in officine.

A proposito di tempistiche della revisione auto per non finire fuori legge, fanno eccezioni le auto destinate al trasporto di più di 9 persone, compreso il conducente, le auto adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, i veicoli utilizzati per il trasporto di cose a uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 35 quintali, i rimorchi e gli autocaravan di peso complessivo superiore ai 35 quintali, gli autobus, le autoambulanze e i cosiddetti veicoli atipici. Rientrano in questa definizione anche le auto elettriche leggere da città.

Situazioni particolari di revisione auto e come comportarsi

Andando a caccia di situazioni singolari che si possono verificare, nel caso di scadenza dei termini per effettuare la revisione auto, non è possibile circolare liberamente. Più precisamente, nel caso di prenotazione per la revisione in una data successiva alla scadenza, il proprietario del veicolo può circolare esclusivamente nel giorno della revisione.

Succede infatti che in caso d'incidente con colpa l’assicurazione risarcisce il danno provocato, ma conserva il diritto di rivalersi sull'assicurato. Di conseguenza, in tutti gli altri giorni è vietata la circolazione e se si viene sorpresi a guidare si applicano le stesse sanzioni previste per la mancata revisione. In Italia non è possibile effettuare la revisione delle auto immatricolate in Stati esteri.

La revisione straordinaria può essere disposta dalla Motorizzazione civile, anche nel caso di dubbi sulla persistenza dei requisiti per circolare o in seguito a un incidente stradale. Nonostante l'eccezionalità della circostanza, la procedura è la medesima della revisione ordinaria.

Due precisazioni sono sicuramente utili: la revisione straordinaria può essere disposta anche su segnalazione degli organi di polizia stradale e in caso di incidente il veicolo deve essere preventivamente riparato.