Cosa fare se le spese condominiali sono troppo alte, come si possono far cambiare

Revisione del criterio di calcolo delle spese condominiali approvato all’unanimità dall’assemblea, taglio dei costi condominiali: come far cambiare spese condominiali troppo alte

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa fare se le spese condominiali sono

Come si possono far cambiare le spese condominiali se sono troppo alte?

Generalmente, quando le spese condominiali vengono calcolate, sui criteri dei millesimi di proprietà, difficilmente si possono far cambiare anche se sono troppo alte. Eventuali soluzioni per cambiare le spese condominiali sono una revisione del calcolo con criteri differenti dai millesimi, ma solo se tale modifica viene approvata dall’assemblea condominiale all’unanimità, e taglio dei costi per il condominio, che riduce a sua volta il costo complessivo delle spese condominiali che spettano ad ogni condomino. 
 

E’ possibile modificare le spese condominiali se sono troppo alte? Le spese condominiali quando si vive appunto in un condominio sono costi fissi che devono essere considerati da ogni persona, sia singola che famiglia. E tanto quanto viene stabilito di versamento di tali spese, tanto bisogna sempre pagare. 

Può, però, capitare che le spese condominiali risultino troppo alte e allora ci si chiede se è possibile farle cambiare dal condominio ed eventualmente come. Vediamo allora in questo cosa si può fare quando si hanno spese condominiali troppo alte da pagare.

  • Calcolo spese condominiali tra condomini
  • Si possono cambiare le spese condominiali
  • Cosa fare se spese condominiali sono troppo alte e come cambiarle

Calcolo spese condominiali tra condomini

Le spese condominiali sono costi a carico di tutti i condomini e che devono essere obbligatoriamente pagate. Non esistono casi di esenzione dal pagamento delle spese condominiali e si devono pagare regolarmente secondo i tempi fissati dai diversi condomini. Generalmente, infatti, le spese condominiali si pagano mensilmente, ma ci sono condomini che ne prevedono il pagamento ogni tre mesi, o ogni sei mesi, o annualmente. 

L’importo delle spese condominiali che ogni condomino deve versare ogni mese si calcola in base il criterio dei millesimi del proprio immobile, cioè in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali. Ciò significa che il primo passo, dunque, per la corretta divisione delle spese condominiali è definire le tabelle millesimali che servono per definire le quote di partecipazione alle spese e i diritti di ogni condomino sulle parti comuni di un condominio. 

La determinazione dei valori millesimali di condominio viene fatta da un tecnico specializzato sulle superfici reali di ogni singola unità immobiliare da ragguagliare alla superficie totale dell'edificio.

Vi sono casi in cui è possibile che le spese condominiali vengano divise in maniera diversa dia millesimi, in parti uguali tra tutti i condomini a prescindere dai millesimi, ma perché questo accada è necessario che l’assemblea di condominio approvi all’unanimità tale criterio di divisione delle spese. E l’unico motivo per cui tale modifica può avvenire è se la divisione delle spese condominiali secondo i millesimi risulta svantaggiosa per alcuni condomini e nell’interesse solo di alcuni condomini.

Precisiamo che in mancanza di approvazione all’unanimità di modifica dei criteri di pagamento delle spese condominiali, non è possibile dividere le stesse tra tutti i condomini in maniera differente dal criterio dei millesimi. 

Si possono cambiare le spese condominiali

Generalmente, una volta determinato l’importo delle spese condominiali a carico di ogni condomino, difficilmente queste possono essere modificate. E’ possibile cambiare le spese condominiali se sono troppo alte solo se, come sopra spiegato, viene approvato dall’assemblea all’unanimità un altro sistema di calcolo e divisione delle spese.

Cosa fare se spese condominiali sono troppo alte e come cambiarle

Se un condomino si lamenta per spese condominiali troppo alte, l’unica cosa che si può fare è rivolgersi all’amministratore di condominio facendo presente la propria posizione e l’amministratore a sua volta, valutando ovviamente effettiva necessità del condomino a giusta ragione o no, convoca eventualmente l’assemblea di condominio per discutere del problema.

Il condominio può, infatti, modificare il regolamento condominiale relativamente alle regole di divisione e pagamento delle spese condominiali solo tramite delibera assembleare approvata all’unanimità. Le delibere che modificano a maggioranza i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dalla legge o dal regolamento condominiale contrattuale sono nulle. 

Le spese condominiali troppo alte si possono cambiare solo se una decisione all’unanimità dell’assemblea modifica i criteri di calcolo delle stesse spese o, se le spese sono troppo alte per tutti i condomini e non solo per uno o qualcuno, tagliando costi del condominio, per esempio la presenza costante del portiere, cui ridurre le ore o eliminandolo del tutto, e simili.