Il disagio è certamente tra i più fastidiosi e in grado di provocare qualche problema di troppo: la mancata ricezione delle notifiche delle chiamate perse sul cellulare.
Qualunque sia l'operatore tra Vodafone, Tim, WindTre o Iliad. Alla luce delle segnalazioni ricevute, alla base di questo disservizio c'è spesso l'installazione di un'app dialer di terze parti oppure il cambiamento dell'app predefinita. Anzi, spesso e volentieri l'indice è puntata contro l'app Truecaller (e simili). Vediamo allora
Prima di iniziare a modificare le impostazioni è sempre una buona cosa riavviare lo smartphone. Se una delle app incriminate è impostata come predefinita, le notifiche non verranno visualizzate.
Di conseguenza occorre un cambiamento. Innanzitutto occorre aprire le Impostazioni sul telefono e andare su App e notifiche o Gestione app. In seconda battuta toccare App predefinite in Avanzate. Su alcuni modelli è però necessario toccare l'icona con i tre punti nell'angolo in alto a destra.
Dopodiché toccare l'app Telefono per cambia l'app del telefono da un'app di terze parti a quella preinstallata. A quel punto le cose dovrebbero tornare alla normalità. E se non è sufficiente? La seconda soluzione è svuotare la cache dell'app del cellulare, ricordando che non rimuove alcun dato interno.
Se anche questa procedura non risolve il problema, cancellare i dati dell'app del telefono. La loro eliminazione fa sparire la cronologia delle chiamate. Più precisamente occorre aprire le Impostazioni e seguire il percorso App -> Gestione applicazioni o -> App e notifiche in base all'opzione disponibile sullo smartphone.
In Tutte le app, toccare Telefono. Su alcuni modelli potrebbe essere necessario toccare l'icona con i tre punti e selezionare App di sistema per trovare Telefono. Dopodiché toccare Archiviazione seguita da Svuota cache nella schermata successiva. Infine, riavviare il cellulare e controllare se il problema è stato risolto.
A volte, le notifiche delle chiamate perse sono disabilitate proprio dall'app Telefono, indipendentemente dall'operatore tra Vodafone, Tim, WindTre o Iliad. A fare la differenza è proprio il tipo di cellulare. In questo caso è necessario abilitarle per la visualizzazione.
Bisogna quindi aprire le Impostazioni e seguire il percorso App -> Gestione applicazioni o -> App e notifiche in base all'opzione disponibile sullo smartphone. In Tutte le app, toccare Telefono. Su alcuni modelli potrebbe essere necessario toccare l'icona con i tre punti e selezionare App di sistema per trovare Telefono.
Dopodiché toccare Archiviazione seguito da Svuota cache nella schermata successiva. Quindi toccare Notifiche. Nel caso in cui la funzione accanto a Mostra notifica sia disattivata, va attivata. Quindi toccare Chiamate perse.
Nella schermata successiva, per prima cosa abilitare l'opzione Mostra notifiche e poi assicurarsi che Mostra punto di notifica sia attivo. Se il problema persiste, ripetere i passaggi per l'app Contatti. Abilitare anche le notifiche e l'impostazione del punto di notifica.
A volte, anche la protezione antispam installata nell'app Telefono disabilita le notifiche con le chiamate perse. Meglio quindi disattivare la funzione. Per farlo bisogna avviare l'app Telefono, toccare l'icona con i tre punti e selezionare Impostazioni. Toccare ID chiamante e spam, disabilitare ID chiamante e spam nella schermata successiva.