Cosa fare se si perde o ci si dimentica lo Spid? Tutte le soluzioni 2022
I gestori di identità digitale sono i soggetti privati accreditati da Agid che rilasciano lo Spid ai cittadini e alle imprese che le richiedono.
Autore:Chiara Compagnucci pubblicato il
Spid dimenticato, cosa bisogna fare?
La procedura di recupero dell'identità digitale è differente in base al gestore. In linea di massima occorre collegarsi alla pagina di Selfcare creata per questo scopo.
C'è uno strumento con cui dobbiamo iniziare a prendere confidenza perché è destinato a diventare sempre più centrale per cittadini. Si tratta dello Spid ovvero il mezzo con cui la comunicazione tra cittadini e pubblica amministrazione diventa più rapida ed efficiente.
Il Sistema pubblico di identità digitale è il sistema di login con cui cittadini e imprese accedono con una sola identità digitale ai servizi online pubblici e privati. Ma soprattutto consente di farlo in maniera veloce e semplice. Senza dimenticare altri tre aspetti su cui il governo sta puntando ovvero protezione dei dati, assenza di una banca dati centralizzata e nessuna profilazione dell'utente. Affrontiamo adesso un aspetto specifico della materia ed esattamente:
Spid dimenticato, cosa bisogna fare
Livelli di sicurezza per le identità digitale, quali sono
Spid dimenticato, cosa bisogna fare
I gestori di identità digitale sono i soggetti privati accreditati da Agid che rilasciano lo Spid ai cittadini e alle imprese che le richiedono e gestiscono l'autenticazione degli utenti. Attualmente sono Aruba, Infocert, Poste Italiane, Sielte, Tim, Register.it, Namirial, Intesa.
Proprio questo è il punto centrale in quanto ciascun gestore di identità digitale prevede un iter differente. In sintesi, la differente procedura da seguire caso per caso è la seguente:
Aruba: collegarsi alla pagina di autenticazione al Pannello Self Care Spid, selezionare la voce Hai dimenticato lo username?, inserire i dati richiesti e attendere la ricezione via mail della comunicazione contenente i dati richiesti. Oppure seleziona la voce Hai dimenticato la password? per ottenere una password temporanea via mail per poi sceglierne una definitiva
Infocert: collegarsi alla pagina Selfcare, inserire username e rispondi alla domanda di sicurezza. Arrivati a questo punto, scegliere una nuova password che sia il più sicuro possibile
Poste Italiane: collegarsi alla pagina Recupero credenziali, cliccare su Voglio recuperare il mio nome utente, inserire codice identificativo e codice di sicurezza, attendere la ricezione di una mail con lo username. Oppure cliccare su Voglio effettuare il reset della password per creare una nuova password inserendo nome utente e codice di sicurezza
Sielte: collegarsi alla pagina del recupero password e inserire codice fiscale, mail e numero di telefono
Tim: collegarsi alla pagina del recupero credenziali e inserire numero di telefono e mail indicata durante la registrazione oppure alla pagina del recupero password e inserire la user id
Register.it: collegarsi alla pagine del Selfcare, inserire il codice identificativo SpidItalia ricevuto durante l'attivazione. Oppure inserire lo username SpidItalia per scegliere una nuova password
Namirial: collegarsi alla pagna del recupero credenziali, cliccare su Non ricordo il mio nome utente e inserire codice fiscale o numero di documento indicati nella fase di registrazione
Intesa: collegarsi all'indirizzo del recupero password, inserire la mail indicata nella fase di registrazione e attendere la ricezione delle istruzioni per la reimpostazione della password
Livelli di sicurezza per l'identità digitale, quali sono
Attorno all'utilizzo dello Spid, l'Agenzia per l'Italia digitale ha creato un sistema di protezione per il cittadino con lo scopo di assicurare tutte quelle certezze in termini di protezione dei dati nella procedura di accesso di cui ha evidentemente bisogno. Ecco quindi che lo Spid è costituito da credenziali che hanno caratteristiche differenti in base a 3 livelli di sicurezza:
livello I: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password stabiliti dall'utente
livello II: permette l'accesso ai servizi con nome utente più generazione di una One Time Password inviata all'utente
livello III: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password e dispositivo di accesso
In tutti i casi, per l'attivazione dello Spid sono indispensabili la maggiore età e il possesso di un documento di riconoscimento italiano valido e di una tessera sanitaria o del codice fiscale.