Cosa fare se si perdono le chiavi della macchina

Da una parte occorre fare i conti con il timore che le chiavi della macchina siano state rubate anziché smarrite, dall'altra c'è l'impossibilità di utilizzare l'auto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa fare se si perdono le chiavi della

Se perdo le chiavi della macchina, cosa faccio?

Le due azioni da fare quanto si perdono le chiavi dell'auto sono quelle della ricerca della copia e della denuncia di smarrimento o di furto delle chiavi dell'auto. Nel caso in cui non disponiamo della chiave di scorta è consigliabile contattare il concessionario da cui è stata acquistata l'auto o la casa automobilistica per la produzione di un duplicato. C'è anche un'altra opzione da prendere in considerazione, anch'essa di carattere preventivo ed è la stipula di un'assicurazione contro lo smarrimento.

Chissà quante volte sarà capitato di frugare nelle tasche e di non trovare le chiavi dell'auto per poi ritrovarle improvvisamente con grande sollievo. Ma cosa succede se invece non saltano fuori? Cosa fare? Lo vedremo in questo articolo, ma con una importante premessa: non occorre farsi prendere dal panico perché c'è più di una soluzione.

Certo, la preoccupazione iniziale è doppia. Da una parte occorre fare i conti con il timore che le chiavi della macchina siano state rubate anziché smarrite con tutte le conseguenze che derivano. Dall'altra ci sono le difficoltà imminenti da risolvere, come l'impossibilità di utilizzare l'auto.

Qualunque sia la circostanza, il suggerimento è di agire con tempestività, sapendo appunto che ci sono differenti strade percorribili. Alcune di queste sono semplici e immediate, come la ricerca della seconda chiave dell'auto che, di regola, andrebbe conservata all'interno della propria casa.

Altre sono invece più laboriose, come la chiamata al concessionario o alla casa automobilistica. Ma vediamo tutto e cerchiamo di capire cosa fare ed esattamente

  • Se perdo le chiavi della macchina, cosa faccio
  • Altre soluzioni se si perdono le chiavi dell'auto

Se perdo le chiavi della macchina, cosa faccio

La prima azione da fare quando si perdono le chiavi dell'auto è di cercare la copia. Al momento dell'acquisto di un nuovo veicolo, la casa automobilistica consegna infatti due copie con la seconda che, di regola, non andrebbe mai conservata all'interno del mezzo.

Occorre quindi fare un sforzo di memoria e ricordarsi dove è stata custodita. Diverso è il caso in cui l'auto in proprio possesso sia stata comprata usata poiché è possibile che la chiave consegnata sia stata unica. In questa circostanza è sempre saggio giocare d'anticipo e fare subito una copia.

Per farla non occorre rivolgersi a una ferramenta comune, ma bisogna contattare il concessionario da cui è stata acquistata l'auto o la casa automobilistica. Al di là della procedura piuttosto elaborata perché occorre effettuare la codifica di comunicazione delle chiavi, i prezzi da sostenere sono piuttosto elevati.

Un conto è infatti la copia di una chiave per l'apertura meccanica, un altro è per quei modelli wireless, sempre più diffusi nelle auto di ultima generazione, non necessariamente appartenenti al segmento premium.

La seconda indispensabile azione è la presentazione alle forze dell'ordine di denuncia di smarrimento o di furto delle chiavi dell'auto. Non si tratta di un obbligo, ma di una tutela nel caso in cui fossero davvero state sottratte.

Ma anche se qualche cittadino dotato di elevato senso civico trovi le chiavi e le consegni alla più vicina stazione dei carabinieri o alla questura della propria città. A quel punto diventa semplice risalire al legittimo proprietario.

Altre soluzioni se si perdono le chiavi dell'auto

Le due azioni da fare quanto si perdono le chiavi dell'auto sono quelle della ricerca della copia e della denuncia di smarrimento o di furto delle chiavi dell'auto.

Nel caso in cui non disponiamo della chiave di scorta è consigliabile contattare il concessionario da cui è stata acquistata l'auto o la casa automobilistica per la produzione di un duplicato. C'è anche un'altra opzione da prendere in considerazione, anch'essa di carattere preventivo ed è la stipula di un'assicurazione contro lo smarrimento.

Anche in questo caso, al pari della denuncia alla forze dell'ordine, non è un passaggio obbligatorio, anche per via dei costi che comporta. Si tratta comunque di una soluzione da tenere in considerazione per via della facilità della sottoscrizione di una polizza specifica.

Rientra infatti tra quelle accessorie all'interno di un contratto più ampio e con un costo di alcune decine di euro all'anno. In questo modo non occorre sostenere spese aggiuntive per lo smarrimento delle chiavi della macchina sia in relazione alla produzione di un duplicato e sia alla codifica. In pratica la casa madre fornisce una chiave di scorta in maniera completamente gratuita.