Generalmente un giovane under 36 supera il valore Isee di 40mila euro quando, pur lavorando e percependo un reddito proprio, continua a vivere e avere la residenza con i propri genitori e considerando redditi e patrimoni di tutti è facile raggiungere e superare i 40mila euro di Isee. In tal caso, l’unica soluzione per il giovane che vuole chiedere il mutuo con l’agevolazione prima casa per giovani è quella di staccarsi dal proprio nucleo familiare e andare a vivere e fissare la residenza in un altro appartamento, dove risulti unico abitante e quindi creando un nucleo familiare a sé.
Possibilità di richiedere un mutuo fino al 100% con garanzia dello Stato e sgravi fiscali per giovani di età inferiore ai 36 anni e con un Isee entro i 40mila euro annui. Il mutuo agevolato per i giovani destinato all’acquisto di una prima casa prevede, oltre la garanzia statale al 100%, anche l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali e se la transazione è soggetta a Iva, scatta anche un ristoro dell’importo Iva pagato.
Si tratta di misure che dovrebbero decisamente spingere verso l’altro, non tra troppo tempo, le trattative per la compravendita di nuove case. Ma se si è giovani under 36 ma si supera il limite Isee 40mila come fare ad avere lo stesso un mutuo prima casa giovani? Vediamo le possibili soluzioni 2022.
I giovani under 36 con un Isee fino a 40mila euro annui possono richiedere alle banche un mutuo con la garanzia dello Stato dell'80% della quota capitale semplicemente compilando un modulo che si può scaricare dal sito della Consap.
La procedura dovrebbe essere semplice, un po' più lunghi i tempi di attesa per la risposta ma il problema si pone quando il giovane di età inferiore ai 36 anni ha un Isee superiore ai 40mila euro.
In questo caso pur dovendo acquistare una prima casa di proprietà e rientrando tra i possibili beneficiari dell’agevolazione prevista, non potrebbe richiedere il mutuo agevolato prima casa per giovani con garanzia dello Stato, a meno che non si trovino soluzioni per abbassare il suo valore Isee.
Considerando che il valore Isee di un soggetto interessa non solo redditi ed eventuali patrimoni da lui posseduti ma anche quelli in possesso di tutti i componenti del suo nucleo familiare, quando l’Isee di un giovane supera i 40mila euro, l’unica soluzione per abbassarlo e poter così richiedere il mutuo prima casa giovani agevolato è quella di staccarsi dal nucleo familiare di appartenenza se con i genitori.
Come previsto, infatti, dalle norme in vigore, come accennato, il calcolo dell’Isee riguarda il singolo contribuente e tutto il nucleo familiare, contenendo i redditi dell’anno da tutti i componenti e relativo patrimonio immobiliare, come case, terreni o altri immobili, e mobiliare, come conti correnti, carte di credito, libretti, macchine, ecc, posseduto da ogni componente dello stesso nucleo familiare.
Se il figlio under 36 vive o ha ancora la residenza a casa dei genitori, pur lavorando e percependo un proprio reddito, nella dichiarazione Isee devono essere indicati tutti i redditi e i patrimoni di:
Considerando due genitori, il soggetto under 36 che vorrebbe richiedere il mutuo prima casa agevolato per giovani che ha un lavoro e percepisce un proprio reddito e un eventuale fratello, anch’egli regolarmente lavoratore, è chiaro che i 40mila euro di Isee di raggiungono facilmente.
La soluzione per il giovane con Isee superiore ai 40mila euro che vuole chiedere il mutuo con l’agevolazione prima casa per giovani è quella di staccarsi dal proprio nucleo familiare e andare a vivere e fissare la residenza in un altro appartamento, dove risulti unico abitante e quindi creando un nucleo familiare a sé.
Se il giovane che vuole acquistare una prima casa raggiunge e supera i 40mila euro senza avere residenza a casa dei genitori ma solo in base a suoi redditi ed eventuale patrimonio mobiliare, allora diventa impossibile chiedere un mutuo agevolato giovani per l’acquisto della prima casa e deve richiedere un tradizionale mutuo secondo le condizioni correnti.
Soluzioni possibili per permettere a giovani con Isee oltre 40mila di accedere comunque a mutuo prima casa agevolato per giovani