Cosa fare subito dopo un incidente stradale se sono il danneggiato o il danneggiante

Tutto quello che bisogna fare appena fatto un incidente stradale: dalla compilazione del modulo Cai, alla comunicazione all’assicurazione, al risarcimento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa fare subito dopo un incidente strad

Quali sono i primi passi da compiere subito in caso di incidente stradale?

Se si viene coinvolti in un incidente stradale, il primo passo da compiere è quello di cercare un accordo con l’altro eventuale automobilista coinvolto per poi compilare il cosiddetto modulo Cai, comunicando poi all’assicurazione l’avvenuto sinistro.

Quando si incorre in un incidente stradale ci si chiede cosa è meglio fare subito? Cosa potrebbe cambiare se ci fossero feriti? Quando tempo ci vuole per ottenere il risarcimento? Cerchiamo di chiarire di seguito quali sono passaggi da compiere subito dopo essere stati coinvolti in un incidente stradale.

Cosa fare subito dopo un incidente stradale

Quando si è coinvolti in un incidente stradale, spesso la prima cosa che si cerca di fare è trovare un accordo con il conducente dell’altro veicolo, se chiaramente i veicoli coinvolti sono più di uno e cercare di capire se ci sono stati danni. Se tra eventuale danneggiato e danneggiante si trova un accordo, allora si compila il cosiddetto Cai, modulo di constatazione amichevole di incidente, che viene rilasciato a tutti gli automobilisti dall’assicuratore al momento della stipula della polizza.

Il modulo Caid si compila inserendo i dati richiesti in tutte le diverse parti, apponendo la firma alla fine, di entrambe gli automobilisti. Se non si raggiunge un accordo tra gli automobilisti, allora l’eventuale danneggiato, a patto che abbia ragione nella dinamica dell’incidente, procede con la denuncia all’assicurazione, cercando testimoni che abbiano assistito all’incidente e che possano, appunto, testimoniare in suo favore, e compilando comunque il modulo Cai nella parte che interessa a lui.
 
Il secondo passo da compiere è quello di comunicare il sinistro alla propria compagnia assicurativa, che procede poi con l’eventuale risarcimento dovuto.

Come funziona il risarcimento nel caso di incidente stradale

Se dai dati inseriti nel modulo Cai risulta che il danneggiato ha ragione, la compagnia assicurativa è tenuta al risarcimento, in tal caso definito diretto. Questo genere di risarcimento avviene quando:

  1. i veicoli interessati sono al massimo due;
  2. il danneggiato non ha provocato il sinistro o ne è responsabile solo in parte;
  3. i veicoli coinvolti sono immatricolati e assicurati in Italia.

Tuttavia, non sempre un incidente stradale si risolve con il risarcimento diretto. Può, infatti, capitare che chi ha subito il danno debba rivolgersi all’assicurazione del danneggiante per ottenere il risarcimento, che in tal caso è detto ordinario. Questo genere di risarcimento avviene quando i veicoli interessati sono più di due o se il danneggiato ha subito lesioni di entità media o grave.

In tal caso per ottenere il risarcimento bisogna fare apposita richiesta e presentarla alla propria compagnia di assicurazione, nel caso di risarcimento diretto, o all’assicurazione del veicolo che ha provocato il sinistro, nel caso di risarcimento ordinario.
La richiesta deve contenere:

  1. dati anagrafici del richiedente il risarcimento;
  2. codice fiscale del richiedente il risarcimento;
  3. recapiti del richiedente il risarcimento;
  4. tipologia e numero di targa del veicolo del danneggiato;
  5. data e ora in cui è avvenuto l’incidente;
  6. descrizione dell’altro veicolo coinvolto con numero di targa e relativa compagnia assicuratrice;
  7. generalità dei conducenti degli altri veicoli interessati dal sinistro;
  8. descrizione della dinamica del sinistro;
  9. generalità di eventuali testimoni e se sul posto dell’incidente sono intervenuti i vigili, polizia o carabinieri.

Nel caso in cui, poi, siano state riportate lesioni bisogna specificare che tipo di lesioni sono state riportate, lavoro che si svolge, eventuale tempo di impossibilità a recarsi a lavoro, reddito annuo percepito annualmente.

Tempi di risarcimento per incidente stradale

Quanto tempo ci vuole per ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa? Solitamente una volta avvenuto il sinistro, l’assicurazione cui si fa richiesta di risarcimento, a decorrere dalla data di richiesta del risarcimento stesso, deve fare un’offerta entro:

  1. 30 giorni, nel caso di danni alle cose se entrambe i conducenti dei veicoli, danneggiato e danneggiante, hanno firmato il modulo Cai;
  2. 60 giorni se i danni riguardano solo le cose;
  3. 90 giorni se i danni riguardano la persona.