Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, è possibile costruire case e depositi o magazzini su un terreno agricolo ma solo di imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti, perché la casa deve essere utilizzata come residenza del proprietario del terreno o per ospitare operai che lavorano nel terreno, è bene sapere che per realizzare costruzioni in modo legale su un terreno agricolo servono di dovuti permessi.
Cosa posso costruire su un terreno agricolo in modo legale? Un terreno agricolo rappresenta una specifica area comunale destinata alla coltivazione agricola, all’allevamento o alla salvaguardia delle zone boschive e generalmente, proprio per la sua destinazione, non prevede la possibilità di realizzazione di immobili.
Ci sono, tuttavia, casi in cui è possibile costruire su un terreno agricolo e si tratta di casi specifici e per cui servono permessi specifici. Vediamo allora cosa costruire su un terreno agricolo.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti possono costruire una casa a uso residenziale su un terreno agricolo e anche depositi o magazzini destinati all'uso agricolo, per esempio per il deposito dei macchinari agricoli.
Assodata la possibilità di costruire case e depositi o magazzini su un terreno agricolo ma solo di imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti, perché la casa deve essere utilizzata come residenza del proprietario del terreno o per ospitare operai che lavorano nel terreno, è bene sapere che per realizzare costruzioni in modo legale su un terreno agricolo servono di dovuti permessi.
E’, infatti, in ogni caso richiesto il permesso di costruire dal Comune nonché il nulla osta degli enti competenti e il calcolo dell'indice di fabbricabilità del terreno, che indica il rapporto tra estensione del terreno agricolo e dimensione dell’immobile da costruire.
Per poter fare una costruzione legale su un terreno agricolo, il rapporto deve essere di 0,03 metri cubi a metro quadro. Per esempio, su un terreno di circa 10.000 mq, si può costruire una casa di 300 metri cubi, corrispondenti ad una superficie di circa 100 mq. Tuttavia, precisiamo che tale indice può essere modificato a livello comunale o regionale.
Anche per costruire una casa prefabbricata in legno o in qualsiasi altro materiale servono gli stessi permessi normalmente necessari per una casa in cemento o in muratura.
Bisogna, infatti, per legge avere: