Stando alle regole in vigore per i figli che violano gli obblighi di assistenza familiare è prevista una multa che può oscillare da 103 a 1.032 euro ma anche la reclusione fino ad un anno. Se la situazione di mancata assistenza di genitori anziani di venta grave, i figli che non si curano dei propri genitori anziani rischiano di incorrere anche nel reato di abbandono di persone incapaci.
La legge italiana stabilisce per i figli l’obbligo di cura e assistenza dei genitori anziani, valido indistintamente per tutti i figli, che siano single o con famiglie, e anche da un punto di vista economico. Stando, infatti, a quanto stabilito dal Codice Civile, l’obbligo di assistenza da parte dei figli nei confronti dei genitori anziani non vale solo da un punto di vista della cura personale ma anche economico perché se il genitore anziano versa in uno stato di bisogno e non ha redditi non sufficienti per fare fronte alle sue necessità, tocca ai figli occuparsene.
Se il genitore si trova, infatti, costretto a vivere in una condizione economica che non gli permette di vivere dignitosamente provvedendo al suo fabbisogno, i figli, a prescindere dal fatto che convivano o meno con i genitori, devono sostentarli economicamente, versando gli alimenti al genitore, in base ovviamente alle proprie condizioni economiche.
Se i figli non provvedono, come previsto dalla legge, alla cura dei propri genitori anziani vanno incontro ad una serie di rischi. Vediamo allora cosa rischiano i figli che non si occupano e curano i propri genitori anziani.
Se i figli non si prendono cura dei propri genitori anziani e non provvedono alla loro assistenza come dovrebbero e come previsto dalle legge in vigore, incorrono nel reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare per cui sono previste multe e anche la reclusione.
Stando, infatti, alle regole in vigore per i figli che violano gli obblighi di assistenza familiare è prevista una multa che può oscillare da 103 a 1.032 euro ma anche la reclusione fino ad un anno. Se la situazione di mancata assistenza di genitori anziani di venta grave, i figli che non si curano dei propri genitori anziani rischiano di incorrere anche nel reato di abbandono di persone incapaci.
In tal caso la pena prevista è generalmente la reclusione da 6 mesi a cinque anni, pena che aumenta se ad abbandonare la persona è un familiare particolarmente vicino, come i figli che pertanto nel caso di abbandono di persona incapace, in riferimento al genitore anziano, possono rischiare la reclusione anche per un tempo superiore ai cinque anni.
I rischi che i figli corrono se non curano i propri genitori anziani sussistono anche se le mancate cure e la mancata assistenza dovuta ai genitori viene rifiutata proprio da loro. Quando, infatti, i genitori diventano anziani non sempre sono facile da gestire e non è sempre semplice occuparsene e ci sono alcuni casi in cui siano proprio loro a dire di non aver bisogno di nessuno, men che meno dei figli che, ritengono, debbano vivere le loro vite senza preoccuparsi dei genitori.
Tuttavia questi casi, o anche il caso in cui i genitori firmino una dichiarazione in cui rifiutano cure e assistenza dei figli, non esulano i figli dai rischi esistenti se non curano i genitori. Comunque rischiano di incorrere nei reati di mancata assistenza o abbandono di persone incapaci. Affrontare tali casi diventa poi complesso e si affrontano caso per caso.