Sempre più controlli su chi lavora in nero e prende aiuti statali o disoccupazione. E rischi gravissimi

Sono molto severe le pene per chi lavora in nero e contemporaneamente percepisce l'assegno di disoccupazione o aiuti. Le accuse sono più di una.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Sempre più controlli su chi lavora in ne

Lavoro in nero e ricezione di sussidi, quali rischi?

Il lavoro in nero è contrario alla legge e ricevere una forma di sussidio come la Naspi lo è ancora di più. La conseguenza? Fino a 3 anni di carcere.

È molto intuitiva la comprensione del mancato legame che ci può essere tra la ricezione dell'assegno di disoccupazione Naspi o altre forme di sussidio e il lavoro in nero. Vogliamo quindi capire quali sono le conseguenze, ma prima ancora, perché le aziende scelgono di impiegare lavoratori in nero? Usano questo sistema anche per trasferire denaro da entrate irregolari e non dichiarate.

I datori di lavoro convincono il lavoratore sulla convenienza di ricevere questi soldi al nero visto che non li cita né deve metterli a conto economico, e quindi pagherà meno tasse. Tuttavia, è il lavoratore che viene maggiormente danneggiato in questa situazione.

La situazione può essere ancora più grave quando tutto lo stipendio è pagato in nero, senza iscrizione alla previdenza sociale e se la retribuzione non compare in alcuna busta paga, non ci sono ritenute di tasse o contributi. Approfondiamo meglio in questo articolo:

  • Lavoro in nero e ricezione di sussidi, quali rischi

  • Rapporto in nero tra datore e lavoratore, cosa fare

Lavoro in nero e ricezione di sussidi, quali rischi

Il lavoro in nero è contrario alla legge e ricevere una forma di sussidio come la Naspi lo è ancora di più. La conseguenza? Fino a 3 anni di carcere. L'accusa è di falsità ideologica in atto pubblico ovvero di indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato. Ma può configurarsi anche il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. In questo caso il rischio è maggiore: la condanna fino a 6 anni di carcere.

Non contribuendo per l'intero stipendio, la base contributiva per il lavoratore in nero è inferiore, quindi le prestazioni di sicurezza sociale che possono essere percepite saranno inferiori. In caso di invalidità permanente, indennità per infortuni, indennità di maternità, indennità di paternità verrà ricevuto un importo inferiore a quello che dovrebbe essere se fosse quotato a stipendio reale. Lo stesso accade con l'indennità di disoccupazione.

Quando il lavoratore è disoccupato e vuole riscuotere il suo beneficio, riceverà molto meno, perché verrà preso in considerazione solo l'importo che l'azienda ha ufficialmente riconosciuto a libro paga, non il totale dello stipendio reale che ha pagato. Se non ci sono contributi o sono di importo minimo, è possibile che il lavoratore non riesca nemmeno a riscuotere un pensionamento ordinario.

Se tutta la retribuzione viene percepita in nero e senza iscrizione di alcun tipo alla previdenza sociale, i danni sono ancora maggiori. Non avendo versato contributi, e non essendo stato iscritto all'Inps, il lavoratore non ha diritto all'indennità di previdenza sociale, né alla disoccupazione, e il tempo lavorato non sarà computato ai fini della pensione e di altre indennità.

Rapporto in nero tra datore e lavoratore, cosa fare

Normalmente i datori di lavoro che pagano in nero non forniscono al lavoratore una prova del pagamento, quindi non è facile dimostrare che il denaro è stato ricevuto e questo è fondamentale se si vuole fare causa all'azienda in un secondo momento.

Una delle azioni da fare quando il denaro viene ricevuto è andare in banca e depositarlo sul conto utilizzando la causale di supplemento buste paga e qualunque mese. In questo modo si può dimostrare che ogni mese viene depositata più o meno la stessa somma di denaro.

Questo tipo di prova è accettato nelle cause di lavoro come un modo per dimostrare il vero stipendio. È conveniente indicare tutto il denaro nero ricevuto, per dimostrare l'importo ricevuto, anche se subito dopo averlo inserito, una parte viene nuovamente estratta.

Nel caso in cui il lavoratore non abbia prove di pagamenti irregolari, dovrebbe iniziare a riscuoterli, come è stato detto prima ed è sempre possibile sporgere denuncia all'Ispettorato del lavoro, indicando quando e come questi pagamenti vengono effettuati. I reati di lavoro da parte di aziende che pagano in nero o non iscrivono il lavoratore alla previdenza sociale possono comportare anche la responsabilità penale del datore di lavoro.