Cosa rischio se pago con soldi falsi. Tutti i casi previsti delle leggi 2022

Nessun rischio e reati, multe e sanzioni: cosa accade e cosa prevede la legge attuale se uso soldi falsi per effettuare acquisti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa rischio se pago con soldi falsi. Tu

Cosa rischio se pago con soldi falsi?

Se si paga con soldi falsi ma senza alcuna consapevolezza della loro falsità non si rischia nulla ma se pur si hanno soldi falsi in buona fede ma comunque si decide di usarli, scatta il reato che prevede multe e sanzioni anche con la reclusione fino a sei mesi.

Trovare un portafogli per terra con soldi e restituirlo in maniera responsabile al proprietario o consegnarlo alle autorità o magari tenerselo. Di fronte a certe situazioni tutto può accadere e dipende, chiaramente, dalla persona che si ci trova. E può capitare anche di essere furbetti e tenersi il portafogli ma che il suo proprietario sia stato ancor più furbo e vi abbia messo soldi falsi.

Avere soldi falsi e saperlo e usarli è reato. Ma non sempre chi trova o riceve soldi falsi sa che si tratta di denaro falso e magari lo uso. Vediamo quali sono i casi previsti dalle leggi 2022 sui rischi di effettuare pagamenti con soldi falsi.

  • Pagare con soldi falsi cosa si rischia
  • Reati e sanzioni per chi paga con soldi falsi

Pagare con soldi falsi cosa si rischia

Se si hanno soldi falsi è bene sapere che non si possono mai usare e che la cosa migliore da fare è distruggerli o consegnarli alle autorità. Ma sono diversi i casi previsti dalla legge per chi paga con soldi falsi. Se, infatti, si paga con soldi falsi ma lo si fa in buona fede, senza sapere cioè di maneggiare soldi falsi, non si rischia nulla perché non c’è volontarietà di commettere reato.

Ciò significa che se ci vengono dati soldi falsi ma non lo sappiamo e li usiamo a nostra volta per pagare nuovamente l’acquisto di un prodotto o di un servizio non rischiamo alcuna sanzione né punizione. Il reato scatta solo quando c’è consapevolezza che le banconote sono false e si usano comunque.

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, infatti, perché sussista il reato quando si usano soldi falsi per pagare deve esserci il dolo, cioè la volontarietà di spendere soldi che si sa essere falsi.

Reati e sanzioni per chi paga con soldi falsi

Stando, in particolare, a quanto previsto dalle leggi in vigore 2022, i reati che scattano per l’uso di soldi falsi sono i seguenti:
volontà di spaccio, che si commette quando si ricevono soldi falsi in buona fede, ci si accorge che sono falsi ma si usano comunque;
denaro falso ni circolazione, perché il reato scatta se si usano i soldi falsi per pagare e non semplicemente per la detenzione.

Il reato scatta, dunque, quando chi paga con soldi falsi sa di essere in possesso di soldi falsi e consapevole della loro falsità e comunque li spende effettuando acquisti regolarmente.

I reati di uso di soldi falsi prevedono multe e sanzioni che sono:

  • multa fino a 1.032 euro;
  • reclusione fino a sei mesi.

Nessun rischio e criminalità Multe e sanzioni: cosa succede e come richiede l'attuale legge se uso denaro contraffatto per acquistare?