Occorre compilare tutte le parti del modulo di constatazione amichevole incidente auto e quindi bisogna inserire i dati dei guidatori; le targhe delle auto, i nomi delle compagnie di assicurazione e i numeri delle polizze assicurative; la data, l’ora e il luogo dell’incidente; il tipo di sinistro sulla base delle opzioni precompilate; la descrizione dei danni visibili riportati dalle auto; un disegno sommario dell’incidente; l’indicazione di testimoni, se presenti; le firme dei conducenti.
La comodità della constatazione amichevole è presto detta perché si tratta di un modo per ridurre i tempi del risarcimento e dunque risolvere le controversie tra automobilisti il più velocemente possibile. Punto di riferimento è la compilazione del modulo Cid (Convenzione di indennizzo diretto) o modulo Cai (Constatazione amichevole di incidente), a cui si può ricorrere solo in alcuni casi ben precisi. In genere quando di mezzo c'è un incidente non grave.
Più esattamente, il modello di constatazione amichevole incidente auto può essere utilizzato se l’incidente ha coinvolto non più di due veicoli a motore. La procedura di constatazione amichevole può essere attivata solo se i danni riguardano le cose e non le persone. Non è necessaria la firma di tutti e due i conducenti. Approfondiamo quindi:
Constatazione amichevole incidente auto, cosa scrivere
Quali sono i problemi sorti con la constatazione amichevole
Affinché non ci siano problemi in futuro e mettersi al riparo da ogni possibile controversia, è indispensabile che il modello Cid o Cai sia riempito correttamente in tutte le sue parti. E soprattutto che venga fatto in maniera puntuale e precisa.
Occorre cioè compilare tutte le parti del modulo di constatazione amichevole incidente auto e quindi bisogna inserire i dati dei guidatori; le targhe delle auto, i nomi delle compagnie di assicurazione e i numeri delle polizze assicurative; la data, l’ora e il luogo dell’incidente; il tipo di sinistro sulla base delle opzioni precompilate; la descrizione dei danni visibili riportati dalle auto; un disegno sommario dell’incidente; l’indicazione di testimoni, se presenti; le firme dei conducenti.
Le opzioni presenti nel modulo di constatazione amichevole incidente auto sono incidente in fermata o in sosta; ripartiva dopo una sosta o apriva una portiera; stava parcheggiando; usciva da un parcheggio, da un luogo privato, da una strada vicinale; entrava in un parcheggio, in un luogo privato, in una strada vicinale; si immetteva in una piazza a senso rotatorio; circolava su una piazza a senso rotatorio; tamponava procedendo nello stesso senso e nella stessa fila; procedeva nello stesso senso ma in una fila diversa; cambiava fila; sorpassava; girava a destra; girava a sinistra; retrocedeva; invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso; proveniva da destra; non aveva osservato il segnale di precedenza o di semaforo rosso.
A tal proposito, secondo la giurisprudenza, la veridicità della ricostruzione della dinamica dell’incidente con il modulo di constatazione amichevole incidente auto ha un valore maggiore con la doppia firma degli automobilisti coinvolti.
Per i giudici, "secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, in tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, la confessione proveniente da un soggetto litisconsorte facoltativo, qual è il conducente danneggiante non proprietario del veicolo, rispetto all’assicuratore ed al proprietario dello stesso, è liberamente apprezzabile dal giudice nei riguardi di costoro", ma "ha valore di piena prova nei confronti del medesimo confidente".
Per i giudici della Corte di Cassazione, il modulo constatazione amichevole incidente auto firmato dal solo conducente ha una portata ridotta. In pratica, le dichiarazioni e la ricostruzione della dinamica dei fatti rischiano di non avere valore.
I giudici precisano che "secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, in tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, la confessione proveniente da un soggetto litisconsorte facoltativo, qual è il conducente danneggiante non proprietario del veicolo, rispetto all'assicuratore ed al proprietario dello stesso, è liberamente apprezzabile dal giudice nei riguardi di costoro" mentre "ha valore di piena prova nei confronti del medesimo confidente".