Per dimostrare di non avere la tv per non pagare Canone Rai bisogna presentare apposita Dichiarazione di non detenzione sul relativo modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove vi sono anche tutte le indicazioni per la sua compilazione. Precisiamo che la Dichiarazione di non detenzione deve essere presentata ogni anno.
Il presupposto di pagamento del Canone Rai è il possesso di apparecchi televisivi e la legge i vigore prevede l’obbligo di pagamento del Canone Rai per tutti coloro che hanno un televisore. Chi, invece, non ha una tv non deve pagare il Canone Rai.
Non si tratta però si una esenzione automatica: il pagamento dell’importo del Canone, di 90 euro, è, infatti, compreso nella bolletta della luce e si paga contestualmente alla stessa bolletta e per non ricevere addebito della cifra del Canone perché non si possiede una tv bisogna seguire un’apposita procedura per richiederne l’esenzione.
Vediamo allora cosa si deve fare per dimostrare di non avere la tv per non pagare Canone Rai 2022.
Chi è intestatario di una fornitura elettrica ma non possiede una tv, per evitare di ricevere l’addebito in bolletta della luce di 90 euro di Canone Rai 2022, deve compilare un apposito modello da inviare all’Agenzia delle Entrate per chiedere l’esenzione dal pagamento del Canone.
In particolare, chi non possiede una tv deve presentare una Dichiarazione di non detenzione, compilando il Quadro A del modello di ‘Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato’ e dichiarando appunto di non avere alcuna tv i casa. Il modello è disponibile da scaricare sul sito dell'Agenzia delle Entrate, che riporta anche tutte le relative Istruzioni per la compilazione del modello.
La Dichiarazione di non detenzione deve essere generalmente inviata entro il 31 gennaio di ogni anno perché l’esenzione dal pagamento del Canone Rai abbia validità per l’anno intero. Chi presenta, invece, l’esenzione dal primo febbraio al 30 giugno è esente dal pagamento del Canone Rai solo per il semestre solare successivo.
Chi non presenta la Dichiarazione di non detenzione e risulta intestatario di una fornitura di energia elettrica, ricevere regolarmente l’addebito in bolletta della quota relativa al Canone Rai. L’esenzione, come sopra accennato, se non si possiede una tv, non è automatica.
Il modello per la richiesta di esenzione dal pagamento del Canone Rai 2022 per non possesso di una tv può essere usato anche da un erede per dichiarare che non c’è alcuna tv nell’abitazione in cui l’utenza elettrica risulti ancora intestata ad una persona deceduta.
Non solo chi non ha la tv: insieme a coloro che non possiedono una, sono esenti dal pagamento del Canone Rai 2022 anche altre categorie di persone che sono:
Cosa fare e procedura per chiedere esenzione dal pagamento del Canone Rai 2022 se non si possiede tv: modulo da compilare