Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, è possibile costruire prefabbricati in giardini di case e su un terreno agricolo o boschivo solo a determinate condizioni e se si rispettano specifici vincoli e avendo i permessi specifici richiesti per legge, che valgono anche per i prefabbricati se realizzati in determinati modi.
Cosa si può costruire di prefabbricato e con quali regole in giardini case e terreni agricoli e boschivi? Avere a disposizione uno spazio esterno di grandi dimensioni, come in giardino di casa o in un terreno di proprietà, permette anche di potervi costruire prefabbricati, di ogni tipologia, che possono servire per differenti scopi, come ripostiglio, o magazzino, o coperture esterne, ecc. Vediamo di seguito quali sono le regole da rispettare per mettere prefabbricati in giardini di case o terreni agricoli o boschivi.
Le leggi in vigore permettono di costruire in giardini di case prefabbricati di diverse tipologie e seguendo regole specifiche. In particolare, in vigore, in giardini di case si possono costruire i seguenti tipi di prefabbricati:
Le regole da rispettare per la costruzione di prefabbricati in giardini di case prevedono, innanzitutto, l’obbligo di richiedere specifici permessi in alcuni casi, mentre in altri non è sempre necessario e obbligatorio chiedere permessi o autorizzazioni o altri titoli edilizi.
Non è necessario avere permessi per costruzioni prefabbricate in giardino se:
Se, invece, la casetta prefabbricata in giardino raggiunge o supera i 25 metri cubi, allora bisogna chiedere il permesso di Costruire al Comune di competenza o presentare la Dia, o la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività.
Passando a verande, gazebi o pergolati prefabbricati da costruire nel giardino di casa, non servono permessi se le strutture restano aperte e movibili e non fissate al suolo. Se, al contrario, le strutture prefabbricate da esterno sono fisse, chiuse e di grandi dimensioni, allora si deve chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza.
Le leggi in vigore prevedono la possibilità di realizzare costruzioni su un terreno agricolo o boschivo solo a determinate condizioni e se si rispettano specifici vincoli, con facoltà di realizzare anche costruzioni prefabbricate.
Stando a quanto stabilito dalle leggi attuali 2022-2023, su un terreno agricolo o boschivo si può costruire di prefabbricato una casa, un deposito, un magazzino, che possono essere in legno o in qualsiasi altro materiale
Essendo un prefabbricato una vera e propria costruzione, è soggetto a tutti i vincoli e limiti previsti per l’edificabilità su un terreno agricolo o boschivo, per costruirlo bisogna rispettare specifiche condizioni che sono:
Inoltre, è possibile costruire un qualsiasi prefabbricato su terreno agricolo solo se:
Un prefabbricato si può costruire su terreni agricoli e boschivi nel rispetto di vincoli urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici, in conformità alle normative regionali di settore e solo avendo i permessi necessari.
Per costruire un prefabbricato su un terreno agricolo o boschivo servono, infatti, appositi permessi, come:
L’unico caso in cui un prefabbricato su un terreno agricolo o boschivo si può costruire senza permessi è quello in cui i prefabbricati sono strutture di legno movibili, autoportanti, senza ancoraggio al suolo e non richiedono la presenza di fondamenta.