Per costruire un prefabbricato su un terreno agricolo o boschivo, che sia una casa, un magazzino, un deposito, ecc, bisogna sempre avere appositi permessi che sono il permesso di costruire, rilasciato dal Comune di competenza in cui è ubicato il terreno; nulla osta degli enti competenti, soprattutto se il terreno agricolo o boschivo è situato in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, idrogeologico e calcolo dell’indice di fabbricabilità del terreno.
Cosa si può costruire di prefabbricato su un terreno agricolo e boschivo con o senza permessi nel 2022? Un terreno agricolo o boschivo può essere edificabile a determinate condizioni e se si rispettano specifici vincoli. E tanto quanto vi si possono realizzare costruzioni muratura e altri materiali tanto si possono realizzare anche costruzioni prefabbricate.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, su un terreno agricolo o boschivo si può costruire di prefabbricato una casa, un deposito, un magazzino, che possono essere prefabbricati in legno o in qualsiasi altro materiale
Essendo un prefabbricato una vera e propria costruzione, soggetta pertanto a tutti i vincoli e limiti previsti per l’edificabilità su un terreno agricolo o boschivo, per costruirlo bisogna rispettare determinati requisiti che sono:
Per legge, poi, si può costruire un qualsiasi prefabbricato su terreno agricolo, o quest’ultimo può diventare edificabile, se ricorrono le seguenti condizioni:
Dunque, un prefabbricato si può fare su un terreno agricolo ma solo previa autorizzazione e nel rispetto di vincoli urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici, in conformità alle normative regionali di settore.
Per costruire su un terreno agricolo o boschivo una casa, un deposito, ecc, servono appositi permessi, che, per legge, sono gli stessi richiesta per costruire una casa in cemento o in muratura.
Per costruire un prefabbricato su un terreno agricolo o boschivo, che sia una casa, un magazzino, un deposito, ecc, bisogna, infatti, avere:
il permesso di costruire, rilasciato dal Comune di competenza che è quello in cui è ubicato il terreno;
il nulla osta degli enti competenti, soprattutto se il terreno agricolo o boschivo è situato in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, idrogeologico;
calcolo dell’indice di fabbricabilità del terreno.
Dunque, per riassumere, per costruire un qualsiasi tipo di prefabbricato su un terreno agricolo o boschivo è sempre necessario richiedere il permesso di costruire e la realizzazione permanente di una casa o altro prefabbricato mobile senza concessione fa incorrere nel reato di abusivismo edilizio.
L’unico caso in cui un prefabbricato su un terreno agricolo o boschivo si può costruire senza permessi è quello in cui i prefabbricati sono strutture di legno movibili, autoportanti, senza ancoraggio al suolo e non richiedono la presenza di fondamenta.