Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, un rudere può essere trasformato in diverse costruzioni. La cosa migliore da fare quando si trova un rudere è innanzitutto valutarne la posizione per capire quale possa essere la sua trasformazione ideale. Un rudere o rustico può, previe autorizzazioni e in mancanza di vincoli paesaggistici, essere trasformato in fattoria didattica, agriturismo, bad and breakfast, o casa.
Cosa si può fare con un rudere o rustico e in cosa si può trasformare? Il rudere, o rustico, rappresenta una delle costruzioni oggi più affascinanti, che può nascondere storia, fascino e una bellezza da recuperare e restituire al mondo. Con un rudere si può fare e sono diversi anche i modi in cui ruderi o rustici possono essere trasformati e riadattati alla modernità. Vediamo come.
Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, un rudere può essere trasformato in diverse costruzioni. La cosa migliore da fare quando si trova un rudere è innanzitutto valutarne la posizione per capire quale possa essere la sua trasformazione ideale.
Il primo passo da compiere è certamente quello di un restauro conservativo della costruzione, volto a recuperare e conservare le forme iniziali del fabbricato. E’ ciò che accade soprattutto nei casi di un rudere agricolo, che viene recuperato e ristrutturato e spesso trasformato in fattoria didattica o agriturismo, con coltivazioni e allevamento.
Diversi sono gli usi che si possono fare poi di un rustico di montagna, a seconda della sua grandezza. Ci sono rustici di montagna, dismessi e abbandonati che con solo qualche lavoro di ristrutturazione e restauro tornano ad essere costruzioni di grande attrazione che molti adibiscono a bad and breakfast, previe autorizzazioni e permessi necessari e in assenza di eventuali vincoli paesaggistici.
Altri trasformano i ruderi o rustici in casali adibiti a ristoranti-trattorie. C’è chi pensa, però, di recuperare un rudere, potendo usufruire anche delle agevolazioni attualmente disponibili, e trasformarlo in abitazione, che sia che si tratti di un rudere agricolo, o di un rudere in campagna o di un rustico in montagna.
Le leggi in vigore permettono, infatti, di acquistare un rudere o un rustico e trasformarlo in casa anche usufruendo del superbonus 110% per rendere il rudere conforme alle norme in materia di risparmio energetico.
Acquistare, ristrutturare e recuperare un rudere o un rustico, che sia un rudere agricolo che sia un rustico di montagna, o che si trovi in città (più raramente) implica dei costi che, in generale, si aggirano mediamente sui mille euro circa al mq ma che possono essere anche inferiori o superiori a tale cifra a seconda del posto in cui il rudere si trova.
In ogni caso è bene sapere che per ristrutturare e trasformare un rudere sono diverse le agevolazioni e i bonus disponibili che permettono di abbattere i costi.