Sono diverse attività e costruzioni che si possono realizzare su aree di verde privato, boschivo o agricolo, da attività per bambini a costruzioni di prefabbricati, case o edifici, previe autorizzazioni necessarie per legge e condizioni ideali dei terreni e delle aree di verde per la realizzazione delle suddette costruzioni.
Cosa si può fare e costruire su aree verde privato, boschivo o agricolo? Le leggi attuali prevedono la possibilità di costruire e di sfruttare aree verde private, boschive o agricole a seconda di esigenze e progetti anche in base ai diversi territori.
Previe autorizzazioni necessarie, su aeree di verde privato, boschivo o agricolo si possono realizzare una serie di costruzioni nonché esercitare diverse attività. Vediamo quali.
Le aree di verde privato, boschivo o agricolo possono essere destinate allo svolgimento di una serie di attività da attività agricola ma non solo. Non è detto, infatti, che una zona a verde agricolo presupponga necessariamente che il terreno sia destinato ad un'attività agricola, perchè ciò che si può fare può essere vario e da organizzare con le esigenze del territorio.
Su un’area verde privata si possono fare anche zone specifiche destinate ai bambini, per esempio, tutto può essere molto vario, sempre nel rispetto delle leggi vigenti relativamente ad eventuali vincoli dei terreni. Le aree di verde privato possono essere adibite anche all’esercizio di attività specifiche: pensiamo alla realizzazione di maneggi per bambini, o aree giochi.
Le aree verdi si possono anche usare per migliorare gli ambienti, piantando alberi, fiori, che non solo abbelliscono gli spazi ma migliorano anche la qualità dell'aria, giacchè convertono l'anidride carbonica in ossigeno, il che rappresenta certamente in beneficio soprattutto nelle grandi metropoli, dove la qualità dell'aria è fortemente compromessa dall'inquinamento delle fabbriche e dallo smog e dove la presenza di zone verdi è essenziale.
Su aree di verde privato, agricolo o boschivo si possono fare anche prefabbricati. Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022 in vigore, un prefabbricato si può fare su un terreno agricolo, boschivo o privato ma solo previa autorizzazione e nel rispetto di vincoli urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici, in conformità alle normative regionali di settore.
Anche per la costruzione di una casetta prefabbricata, ad esempio in legno, bisogna rispettare le stesse regole valide per la costruzione di un edificio in cemento armato o in muratura.
In particolare, è possibile fare un prefabbricato su un'area verde privata boschiva o agricola solo alle seguenti condizioni:
Su aree di verde privato, boschivo o agricolo si possono anche realizzare costruzioni. Le leggi 2022 permettono, infatti, di costruire una casa o un edificio su un'area verde privata, boschiva o agricola se condizioni e tipologia di terreno lo permettono da un punto di vista tecnico ed edilizio anche grazie al diritto di superficie.
Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, il diritto di superficie permette ad un soggetto proprietario di un'area verde di concedere a un altro soggetto la possibilità di costruire o realizzare un’opera, come una casa o un edificio, su quel suolo e chi costruisce una casa o un edificio su terreno agricolo, boschivo o edificabile diventa proprietario della costruzione ma non del terreno che resta, invece, di proprietà del proprietario originario. Dunque, chi costruisce diventa proprietario di casa o edificio ma non del terreno.