Se il vicino di casa che suona uno strumento musicale come una chitarra, flauto, batteria, pianoforte, dando fastidio al condominio può andare incontro a procedimenti penali che vengono subito avviati nei casi in cui uno dei condomini disturbati decide di chiamare polizia o carabinieri perché intervengano. Soluzioni meno estreme vi sono, invece, per chi suona uno strumento ma da fastidio solo a uno o due condomini.
Cosa fare se vicino di casa suona uno strumento che da fastidio come chitarra, flauto, batteria, pianoforte? Può capitare di avere vicini di casa rumorosi, che danno fastidio, magari suonando strumenti musicali in maniera esagerata e ad orari in cui dovrebbe regnare se non il silenzio in condominio almeno la tranquillità. Vediamo cosa si può fare con vicini di casa che danno fastidio suonando strumenti musicali.
Vicini di casa rumorosi, vicini di casa che tengono la musica a volume troppo alto ma anche vicini di casa che danno fastidio suonando strumenti musicali come chiatarra, flauto, o pianoforte, o batteria: sono questi i rischi che si corrono vivendo in un condominio ma si tratta di problemi che hanno una soluzione, talvolta anche estrema.
Se il proprio vicino di casa suona uno strumento musicale in maniera esagerata o in orari non consoni al baccano, per difendersi si possono intraprendere diverse strade. Se si hanno disponibilità economiche si possono fare lavori per rendere pareti e pavimenti isolanti, dotati di particolari caratteristiche costruttive che permettono, appunto, di isolare gli ambienti della propria casa da quelli esterni e con questa soluzione non si sente più alcun suono o rumore.
E', in alternativa, possibile parlare con il vicino fastidioso per chiedere gentilmente di limitare il fastidio dato con gli strumenti musicali, stessa cosa che si può fare nel caso in cui un vicino tiene la musica alta.
Se poi nonostante le richieste cordiali di evitare rumori il vicino dovesse continuare a suonare uo strumento musicale in maniera fastidiosa e il fastidio diventa intollerabile per la maggior parte dei condomini, allora è possibile fare una segnalazione ai carabinieri o alla polizia per disturbo della quiete pubblica ed è poi compito delle forze dell’ordine avviare un procedimento penale.
Se, però, il fastidio dello strumento suonato è avvertito solo da un condomino o due o tre, per cui non è possibile fare alcuna segnalazione alle forze dell'ordine. Stando, infatti, a quanto previsto dalla Corte di Cassazione, per procedere con sanzioni nei confronti di condomini fastidiosi che fanno rumori esagerati suonando strumenti musicali, non basta che il suono dello strumento dia fastidio ai condomini dell’appartamento sovrastante o sottostante la fonte del rumore, ma deve disturbare la quiete della maggior parte dei condomini.
Se, infatti, lo strumento suonato da fastidio solo a uno o due o tre condomini, è possibile procedere con una diffida per il responsabile e, se il problema persiste, si può arrivare in tribunale affinchè il giudice vieti al responsabile del rumore di provocarlo ancora o lo condanni anche al risarcimento dei danni eventualmente provocati.