Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa significa capienza fiscale Irpef? Spiegazione ed esempi

Cos la capienza fiscale Irpef, detrazioni fiscali e sconti previsti e come si calcola in dichiarazione dei redditi: chiarimenti e spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa significa capienza fiscale Irpef? S

Cosa significa capienza fiscale Irpef?

La capienza fiscale Irpef è la capacità del contribuente di abbattere l'imposta sul reddito grazie a detrazioni Irpef, imposta sul reddito delle persone fisiche, e rappresenta, dunque, lo sconto massimo Irpef che si può avere in base ai redditi conseguiti e imposte versate. 
 

Cosa significa capienza fiscale Irpef? Si legge e ci si chiede spesso cosa sia la capienza fiscale e perché sia importante per ottenere detrazioni fiscali, considerando che la maggior parte delle stesse vengono riconosciute come uno sconto sull’Irpef dovuta. Cerchiamo allora di dare una spiegazione al significato di capienza fiscale Irpef. 

  • Cos’è la capienza fiscale Irpef e significato
  • Come si calcola capienza fiscale Irpef ed esempi


Cos’è la capienza fiscale Irpef e significato

La capienza fiscale Irpef rappresenta la capacità del contribuente di abbattere l'imposta sul reddito grazie a detrazioni Irpef, imposta sul reddito delle persone fisiche. In pratica, la capienza fiscale indica lo sconto massimo Irpef che si può avere in base ai redditi conseguiti e imposte versate.

La capienza fiscale si verifica in dichiarazione dei redditi, quando si calcola l'imposta lorda dovuta e si confronta con la rata annuale da detrarre. 

Quando, per esempio, dalla dichiarazione dei redditi con modello 730 risultano mille euro di trattenute e si sostengono 500 euro di spese mediche, si ha una capienza fiscale di 500 euro, che poi possono o essere rimborsati o essere tenuti in compensazione, in modo che quando si deve fare un versamento si è capienti rispetto al credito maturato. 

Se, invece, l’importo delle detrazioni supera l'imposta dovuta, allora la detrazione non trova capienza e la parte eccedente non può abbattere il reddito imponibile e ciò significa che il contribuente non ha la possibilità di usufruire delle detrazioni previste.

Come si calcola capienza fiscale Irpef ed esempi

Per il calcolo della propria capienza fiscale bisogna far riferimento alla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta precedente a quello in corso.

Nel caso del modello 730 si deve controllare il rigo 16 relativo all’imposta lorda, mentre se si presenta la dichiarazione dei redditi con Modello Redditi PF si deve controllare il rigo RN 5 e se i valori sono positivi il soggetto ha capienza fiscale, per un importo annuale corrispondente alla cifra indicata.

Per calcolare la capienza fiscale di un contribuente si parte, dunque, dall'imposta lorda dovuta, che risulta dalla dichiarazione dei redditi, e si deve poi confrontare con la rata annuale da portare in detrazione.

Considerando che la capienza fiscale si configura nella maggior parte dei casi come sgravio sull’Irpef, se ne può usufruire solo se l’importo delle tasse che si pagano risulta superiore alla somma da portare in detrazione. 

Per fare un esempio di calcolo di capienza fiscale, considerando il caso di un contribuente che ha speso 150mila euro per la ristrutturazione di casa e con un’Irpef lorda di 4mila euro, considerando le norme in vigore sul bonus ristrutturazioni casa, il contribuente può portare in detrazione dei 150mila euro spesi il 50% di 96.000 euro, quindi 48.000 euro, in dieci rate da 4.800 euro. 

In tal caso non risulta alcuna capienza fiscale perché la cifra dei 4.800 euro da portare in detrazione ogni annuo supera la cifra dell’Irpef lorda dovuta di 4mila euro e gli 800 euro restanti vanno persi.
 
Se consideriamo, invece, il caso di un contribuente che ha fatto lavori di ristrutturazione per un importo di 40mila euro, considerando la detrazione del 50%, può portare in detrazione 20mila euro da dividere in 10 quote annuali ognuna da 2mila euro e, considerando in tal caso un’Irpef lorda dovuta di 3mila euro, la capienza fiscale risulta di mille euro.
 

Leggi anche