Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa significa l'identificazione di una persona? Quando scatta, chi la puņ fare e possibili conseguenze

I controlli effettuati dalle forze di polizia e dagli uomini della digos durante il servizio, e in casi eccezionali anche da coloro che non lo sono, possono essere suddivisi in due categorie.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa significa l'identificazione di

Nel corso del 2023, circa 54 milioni di cittadini italiani hanno sperimentato l'arresto e l'identificazione da parte delle autorità pubbliche fra digos e polizia, sia durante eventi pubblici come manifestazioni e competizioni sportive sia in occasioni pubbliche. Questi controlli di sicurezza sono previsti dall'articolo 4 del testo unico sulla Pubblica Sicurezza.

Il Ministero dell'Interno ha chiarito che queste azioni non sono una restrizione delle libertà personali né derivano da direttive specifiche, ma una prassi operativa standard adottata da tutte le forze dell'ordine. In ogni caso si registra aumento delle identificazioni negli ultimi due anni: nel 2023 sono state effettuate 53.833.736 identificazioni, rispetto alle 46.937.204 del 2022 e alle 35.352.282 del 2021. Cerchiamo allora di capire:

  • Identificazione di una persona, cosa significa

  • Le regole in vigore sulla identificazione di una persona

Identificazione di una persona, cosa significa

I controlli effettuati dalle forze di polizia e dagli uomini della digos durante il servizio, e in casi eccezionali anche da coloro che non lo sono, possono essere suddivisi in due categorie: i controlli di sicurezza, regolamentati dall'articolo 4 del testo unico sulla Pubblica Sicurezza, e le identificazioni giudiziarie, disciplinate invece dal codice di procedura penale. Questi ultimi sono applicabili alle persone coinvolte in un'indagine, compresi i testimoni o potenziali testimoni.

I controlli di pubblica sicurezza, che avvengono sia in strada sia a piedi, in macchina o durante manifestazioni ed eventi di vario genere, consistono nell'esigenza di richiedere i documenti necessari per effettuare l'identificazione del cittadino.

Le regole in vigore sulla identificazione di una persona

Nella prassi, le identificazioni di sicurezza sono attuate direttamente dalle forze dell'ordine operanti sul territorio o durante specifici eventi, e non sono mai ordinate dall'autorità che organizza i servizi, come il questore o il comitato per l'ordine e la sicurezza.

La procedura standard per l'identificazione viene eseguita da un pubblico ufficiale che verifica un documento di riconoscimento e lo confronta con la persona da identificare. Questo processo semplificato presuppone che il cittadino disponga di un documento di identità, un requisito che, tranne per leggi speciali o eccezioni, non è obbligatorio per legge.

Il potere di identificazione, incluso l'identificazione nell'ambito della polizia amministrativa, è implicitamente contemplato negli articoli 13 e 14 della legge 689 del 1981. Questa legge autorizza gli agenti addetti al controllo del rispetto delle norme soggette a sanzione amministrativa, nonché gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria, a procedere con l'identificazione. Poiché la contestazione e la verifica delle violazioni amministrative richiedono l'identificazione dei responsabili e, talvolta, dei testimoni, l'identificazione delle persone fisiche è fondamentale.

Una completa identificazione richiede la raccolta di una serie di dati: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza o domicilio e informazioni sul documento di identità. Nei casi riguardanti questioni economiche o di antiriciclaggio, è necessario conoscere anche il codice fiscale.

Nel caso in cui venga presentato un documento di identità scaduto, un pubblico ufficiale può completare l'identificazione attraverso una dichiarazione firmata dal titolare del documento che attesti l'attualità dei dati riportati nel documento stesso. Ma le amministrazioni pubbliche e i gestori di servizi pubblici hanno il diritto di verificare la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento durante il procedimento.