Cosa sono le asseverazioni per il bonus casa 110% ristrutturazioni

A essere interessati da questo importante requisito per accedere alla nuova maxi detrazione al 110% sono tutti coloro che possono fruire dell'agevolazione fiscale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa sono le asseverazioni per il bonus

Asseverazione è uno dei termini che più di frequente fa la sua comparsa quando si parla del bonus casa 110% ristrutturazioni. Non si tratta di un dettaglio per esperti, ma di un requisito indispensabile per accedere alla nuova maxi detrazione.

A essere interessati sono tutti coloro che possono fruire dell'agevolazione fiscale e dunque le associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente agli interventi destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi e le cooperative di abitazione a proprietà, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.

Ma anche le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari, e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano.

Via libera alla detrazione al 110%, da utilizzare sia come cessione del credito e sia come sconto i fattura, pure per gli Istituti autonomi case popolari (Iacp) e i condomini per interventi sulle parti comuni.

Il bonus casa 110% ristrutturazioni resta in vigore fino al 31 dicembre 2021, a eccezione per i lavori che riguardano gli Iacp poiché è prevista una estensione di tempo per godere della detrazione al 110% sulle spese relative a interventi di riqualificazione energetica fino al 30 giugno 2022.

Vediamo allora tutti i dettagli di questo importante strumento e più esattamente analizziamo da vicino due aspetti centrali ovvero

  • Asseverazioni per bonus casa 110% ristrutturazioni, cosa sono
  • Tecnici, certificatori e professionisti per asseverazioni

Asseverazioni per bonus casa 110% ristrutturazioni, cosa sono

L'asservazione è un documento di fondamentale importanza per fruire della detrazione al 110% per la ristrutturazione casa. Si tratta infatti del certifico che conferma l'inclusione dei lavori tra quelli ammessi per fruire del bonus. In realtà sono due le asseverazioni ovvero quella di conformità delle opere al progetto e quella relativa ai costi e allo stato dell'arte.

Con l'obiettivo di semplificare le procedure, l'asseverazione per il bonus casa 110% viene compilata via web sul portale dell'Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Quest'ultima è incaricata di effettuare controlli sulla sussistenza delle condizioni necessarie per usufruire delle detrazioni. In ogni caso è uno specifico decreto del Ministero dello Sviluppo economico ad aver stabilito le modalità di invio della asseverazione e le modalità attuative.

Tecnici, certificatori e professionisti per asseverazioni

In questo contesto i soggetti abilitati alla progettazione di edifici e impianti nell'ambito delle loro competenze, iscritti agli specifici ordini e collegi professionali ovvero architetti, ingegneri e geometri hanno la facoltà di redazione, sottoscrizione e invio all'Enea delle asseverazioni, attestazioni di congruità delle relative spese, richieste per detrazione del 110% per ecobonus, cessione del credito corrispondente alla detrazione o lo sconto in fattura.

Tra le attività dei professionisti incaricati della progettazione strutturale, della direzione dei lavori delle strutture e del collaudo statico, secondo le rispettive competenze professionali, iscritti agli ordini o ai collegi di architetti e ingegneri rientra la redazione delle asseverazioni del rischio sismico e attestazione della congruità delle spese ai fini della detrazione del 110% per gli interventi antisismici, ovvero per la cessione del credito corrispondente alla detrazione o lo sconto in fattura.

Spetta invece a commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, periti ed esperti l'apposizione del visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta il diritto alla detrazione del 110%, verifica della presenza delle asseverazioni rilasciate dai tecnici abilitati.