Cosa succede a chi non rispetta segreto professionale e lo svela? Rischi e sanzioni per leggi 2023

Multe e sanzioni per tutti coloro che violano il segreto professionale: cosa prevedono leggi in vigore e casi eccezionali in cui si può violare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa succede a chi non rispetta segreto

Quali sono le sanzioni previste per chi non rispetta il segreto professionale?

Chi non rispetta il segreto professionale e lo rivela incorre in multe e sanzioni. Violando il segreto professionale e impiegandolo a proprio o altrui profitto, rischia una multa da euro 30 a euro 516 e la reclusione fino a un anno. 
 

Cosa succede a chi non rispetta il segreto professionale e lo svela? Il segreto professionale è un obbligo giuridico previsto per tutti coloro che esercitano determinate professioni e da rispettare per la tutela di libertà e sicurezza dei rapporti professionali, determinati, come stabilito dalla legge attuale, dalla necessità di prestazioni di determinate categorie di soggetti volte alla cura di differenti e rilevanti interessi, anche comunicando fatti o aspetti non noti della propria vita.

Il segreto professionale non deve mai essere violato, altrimenti si incorre in sanzioni precise previste dalla legge, a meno che non sussistano casi eccezionali.
Segreto professionale leggi in vigore

  • Multe e sanzioni per chi non rispetta il segreto professionale
  • Quando il segreto professionale può non essere rispettato senza incorrere in sanzioni


Segreto professionale leggi in vigore

Il segreto professionale consiste nel non rivelare a terze persone quanto si possa venire a sapere durante l’esercizio della propria professione e violare un segreto professionale è un reato. Per configurarsi come tale, il segreto professionale violato deve riguardare la sfera intima, privata della persona, fisica o giuridica, cioè la sfera affettivo-sessuale, salute, onore, famiglia, attività professionale, convinzioni politiche e fede religiosa, condizioni patrimoniali e finanziarie, relazioni commerciali.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa. Precisiamo che l’obbligo di rispettare il segreto professionale vale anche quando il mandato si conclude e la causa è terminata e anche in questi casi i professionisti non sono mai autorizzati a violare il segreto professionale e a divulgare ciò che sanno.
 

Multe e sanzioni per chi non rispetta il segreto professionale

Chi non rispetta il segreto professionale e lo rivela incorre in multe e sanzioni. Violando il segreto professionale e impiegandolo a proprio o altrui profitto, rischia una multa da euro 30 a euro 516 e la reclusione fino a un anno. 

La pena si aggrava se la violazione avviene da parte di amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, sindaci o liquidatori o se è commesso da chi svolge la revisione contabile della società. 

Quando il segreto professionale può non essere rispettato senza incorrere in sanzioni

Secondo quanto previsto dalla legge, vi sono casi eccezionali in cui è possibile non rispettare il segreto professionale e svelarlo senza che sia reato e senza incorrere in multe e sanzioni. In particolare, la legge prevede che il segreto professionale si possa violare solo ed esclusivamente in presenza di una giusta causa, che dipende poi da caso a caso.  

Multe e sanzioni per violazione della riservatezza professionale: quali sono le leggi obbligatorie e i casi speciali in cui possono essere violate?

Concetti chiave

  • Il segreto professionale è un obbligo giuridico previsto per determinate professioni
  • La violazione del segreto professionale è un reato e comporta sanzioni
  • Multe e reclusione sono previste per chi non rispetta il segreto professionale
  • Il segreto professionale può essere violato solo in presenza di una giusta causa