Secondo alcuni studi, l'esposizione notturna alla luce blu degli smartphone altera il metabolismo del glucosio e la sonnolenza. La luce artificiale prodotta dagli schermi degli smartphone influisce in modo negativo sulla produzione di melatonina.
I cellulari sono un po' troppo presenti nelle nostre vite e possono diventare addirittura pericolosi. Anche per chi si addormenta con il cellulare accanto? Emette onde anche di notte? Sono pericolosi per la salute?
Le ricerche sul tema sono numerose, ma non tutte arrivano alla stessa conclusione ovvero che l'esposizione alle onde durante il sonno presenta alcun rischio per la salute. Durante la notte, viene infatti fatto notare, le onde sono di breve durata. Soprattutto quando si dorme, il cellulare non è incollato all'orecchio. Tuttavia, se si desidera evitare esposizione non necessaria, spegnere il cellulare di notte. Approfondiamo meglio in questo articolo:
Dormire con accanto il cellulare in ricarica, cosa succede
Nuovi studi e consigli sull'uso corretto del cellulare in carica
L'Organizzazione mondiale della sanità ha affermato che i dispositivi elettronici in generale possono essere dannosi per il corpo per chi ne fa un abuso. Secondo il Journal of Pineal Research, la luce artificiale prodotta dagli schermi degli smartphone influisce in modo negativo sulla produzione di melatonina. Di conseguenza il sonno diventa meno regolare. Nel report si fa presente che il valore di radiazione elettromagnetica rilasciata dal telefono è 2,3 milligauss che diventa 3,4 quando viene messo in carica.
L'altro rischio associato a lasciare il cellulare sul comodino è che aumenta i livelli di ansia. Siamo vigili e aspettiamo cosa succede. Quindi ci svegliamo nel cuore della notte per controllare la posta e i social media ogni volta che arriva un messaggio e così via. Secondo quanto si legge sulla rivista scientifica Plos One, l'esposizione alla luce blu degli smartphone altera il metabolismo del glucosio e la sonnolenza.
Gli esperti indicano che il cellulare dovrebbe essere a almeno un metro di distanza dal nostro corpo quando dormiamo. Possiamo lasciarlo, ad esempio, sul divano o su una sedia. Un altro problema da considerare è che non si può lasciare il telefono in carica durante la notte, mentre è sotto il cuscino. Non sono mancati i casi di persone che lo hanno fatto e si sono ustionate il viso o le mani a causa dello shock e del fuoco di questi dispositivi. I cuscini sono realizzati con un materiale che brucia molto rapidamente. Pertanto, ci mette a rischio quando dormiamo e ignari di ciò che sta accadendo intorno a noi.
Lasciare il cellulare incustodito può essere molto rischioso. Una batteria già carica lasciata in carica crea un rischio molto significativo: il dispositivo potrebbe surriscaldarsi rapidamente. Un ricercatore spiega che quando una batteria è sovraccarica, si formano bolle di gas e creano pressione all'interno della batteria. Questa pressione continuerà a crescere fino a quando non esplode e brucia.
In linea di massima, preferire le chiamate brevi e se sono troppo lunghe cambiare orecchio dopo qualche minuto. Per quanto possibile, telefonare con il kit vivavoce in modo da non premere il telefono contro la testa. Impedire ai bambini di utilizzare il telefono cellulare, anche come giocattolo.
Non parlare con lo smartphone in luoghi in cui il segnale di ricezione è debole, perché il dispositivo dovrà emettere frequenze radio più potenti. Non portare con sé il cellulare, soprattutto per gli uomini nelle tasche dei pantaloni, né a contatto con la pelle. Metterlo via, anche se è solo mezzo metro, sulla scrivania o su un tavolo.
Per aumentare la durata del cellulare, mantenere la batteria carica tra il 30 e l'80% . Non bisogna aspettare che la batteria si scarichi completamente o la carichi al massimo. È sempre consigliabile utilizzare il caricabatteria originale fornito con lo smartphone. Un altro caricabatterie potrebbe avere la punta compatibile ma avere un amperaggio diverso. Con tre rischi principali: tempo di ricarica più lungo, rischio di surriscaldamento e durata della batteria più breve.