Cosa succede in caso di infortunio dipendente con contratto rider: nuove regole 2022 in vigore

Coperture Inail e polizze per danno contro terzi: cosa prevedono regole in vigore in caso di infortuni sul lavoro per lavoratori rider

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa succede in caso di infortunio dipen

Cosa succede in caso di infortunio dipendente con contratto rider?

Per i lavoratori dipendenti con contratto rider sono attualmente previste, come stabilito dalle nuove regole 2022 in vigore, coperture Inail contro gli infortuni e polizze per il danno contro terzi. Si tratta, però, di coperture relativamente basse e irrisorie che non competono con le indennità per infortuni sul lavoro generalmente previste dagli altri contratti nazionali di lavoro.

I riders sono lavoratori che si occupano di prelevare il cibo dal ristorante che lo prepara per consegnarlo al domicilio del cliente che lo ha ordinato. Si tratta dei fattorini che consegnano cibo a domicilio, attività decisamente cresciuta a livelli esponenziali soprattutto a causa della pandemia da Covid-19. Una categoria di lavoratori tanto impegnati quanto poco tutelati, almeno fino a quando non è stato ufficialmente definito un tipo di contratto specifico per i rider, molto recentemente, e che prevede regole specifiche in caso di infortunio sul lavoro. Vediamo allora quali sono le nuove regole in vigore 2022 in caso di infortunio di un dipendente con contratto rider.

  • Cosa succede in caso di infortunio dipendente con contratto rider
  • Corsi di formazione per sicurezza sul lavoro contratto rider 

Cosa succede in caso di infortunio dipendente con contratto rider

Per i lavoratori dipendenti con contratto rider sono attualmente previste, come stabilito dalle nuove regole 2022 in vigore, coperture Inail contro gli infortuni e polizze per il danno contro terzi. Si tratta, però, di coperture relativamente basse e irrisorie, di qualche decina di euro, che non competono con le indennità per infortuni sul lavoro generalmente previste dagli altri contratti nazionali di lavoro.

Ma non solo: le nuove regole in vigore per il contratto rider prevedono, inoltre, che per evitare infortuni e garantire la sicurezza sul lavoro le piattaforme forniscano caschi e altri dispositivi di sicurezza, come indumenti ad alta visibilità, e li cambino, rispettivamente, ogni 4.000 e 1.500 consegne. 

Corsi di formazione per sicurezza sul lavoro contratto rider 

Come previsto poi da contratto, i dipendenti con contratto rider devono partecipare a corsi di formazioni sulla sicurezza in strada e sul trasporto degli alimenti. 
 

Coperture Inail e polizze per danno contro terzi: cosa prevedono regole in vigore in caso di infortuni sul lavoro per lavoratori rider