Cosa succede se il pagamento di un credito non viene mai richiesto secondo leggi 2022

Un creditore è un ente o una persona che presta denaro o concede credito a un'altra parte. Un debitore è un ente o una persona che deve del denaro da un'altra parte.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa succede se il pagamento di un credi

Pagamento di un credito mai richiesto, cosa succede?

Nel caso in cui il creditore non chiede mai il pagamento potrebbe non vedere più la somma prestata. Se trascorre troppo tempo, il debitore potrebbe credere che il creditore abbiamo rinunciato al diritto di farsi restituire o di riscuotere quanto dovuto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione.

Immaginiamo di prestare denaro a un amico o a un conoscente oppure di rinviare i tempi per riscuotere un credito. Trascorrono i giorni, i mesi e gli anni, ma il debitore continua a non mettersi in regola ovvero a non restituire o pagare quanto dovuto.

Arrivati a un certo punto, decidiamo di fare sentire la nostra voce ovvero di sollecitare il credito che ci spetta. Il nostro interlocutore si rifiuta però di mantenere quanto promesso in quanto è ormai trascorso troppo tempo nonostante le nostre rimostranze. Chi ha ragione, il creditore o il debitore? La risposta non è affatto scontata:

  • Pagamento di un credito mai richiesto, cosa succede
  • Correttezza e buona fede tra creditori e debitori

Pagamento di un credito mai richiesto, cosa succede

Un creditore è un ente o una persona che presta denaro o concede credito a un'altra parte. Un debitore è un'ente o una persona che deve del denaro da un'altra parte. Tra un creditore e un debitore c'è quindi un accordo di prestito. Il rapporto tra debitore e creditore è determinante per l'estensione del credito tra le parti e il relativo trasferimento di attività e passività. Le azioni del creditore sono diverse quando presta denaro rispetto a quando concede credito.

Il creditore richiede spesso una garanzia da parte del debitore. L'importo dei fondi prestati può essere piuttosto elevato e di conseguenza il creditore è a notevole rischio di perdita per un periodo di tempo potenzialmente lungo. È probabile che un ente che presta denaro sia in attività esclusivamente per questo scopo ovvero ne fa il proprio business.

Il creditore concede a un debitore un importo relativamente ridotto di credito per un breve periodo di tempo ed è quindi più interessato all'entità della linea di credito concessa e ai termini di pagamento che alla necessità di garanzie reali o personali. Un ente che concede credito svolge l'attività di vendita di beni o servizi e si impegna nell'estensione del credito solo come funzione accessoria.

Fissati questi punti, nel caso in cui il creditore che non chiede mai il pagamento potrebbe non vedere più la somma prestata. Se trascorre troppo tempo, il debitore potrebbe credere che il creditore abbiamo rinunciato al diritto di farsi restituire o di riscuotere quanto dovuto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione. I giudici sottolineano l'importanza del rispetto dei principi della correttezza e della buona fede, così come cristallizzato da due importanti articoli del Codice civile che approfondiamo nel paragrafo successivo.

Correttezza e buona fede tra creditori e debitori

La prima disposizione di riferimento sulla materia è l'articolo 1175 del Codice Civile, secondo cui il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. Altrettanto importante è l'articolo 1375 per cui il contratto deve essere eseguito secondo buona fede.

Uno scenario tipico di un creditore e debitore nella vita di tutti i giorni sarebbe una società di carte di credito (creditore) che ha emesso una carta di credito a un cliente (debitore) dopo aver firmato un contratto legale.

Questo delineerà gli interessi che il debitore pagherà sul saldo residuo e il limite di spesa che gli è stato assegnato che è determinato dalle circostanze personali. Quando quell'utente della carta (debitore) spende denaro su quella carta di credito, ora sta essenzialmente prendendo in prestito denaro dalla società della carta di credito (creditore) per pagare servizi o beni.

Per questo scenario, la società della carta di credito addebita una percentuale di interesse su ciascun prestito, il che significa che il debitore pagherà quella quota di interesse sul saldo residuo fino a quando non viene cancellato.