Sia che il preliminare di vendita venga annullato da chi vende casa sia che venga annullato da chi compra casa vi sono conseguenze che prevedono anche la possibilità di rivolgersi al tribunale di competenza, se non sussistono specifici motivi che hanno portato all’annullamento del preliminare.
La pratica di compravendita inizia con la stipula del contratto preliminare di vendita della casa, anche noto come compromesso, che rappresenta in maniera ufficiale, perché fatto in forma scritta dinanzi ad un notaio, l’accordo tra venditore e acquirente per vincolarsi alla chiusura definitiva del contratto di vendita, ponendosi come una tutela per l’acquirente perché vincola il proprietario alla chiusura della trattativa per la vendita di casa solo con lui, ma anche per il proprietario, perché vincola l’acquirente all’acquisto della casa entro un determinato periodo di tempo e per una determinata somma.
Vediamo allora quali sono le conseguenze che potrebbero esserci se chi vedo o chi compra annulla il preliminare di vendita di una casa.
Essendo il preliminare di vendita di una casa un documento contrattuale vincolante per le parti e firmato davanti ad un notaio, non potrebbe essere annullato da chi vende la casa. Tuttavia, esistono casi e situazioni in cui chi vende casa decide di annullare il preliminare, decisione che comporta una serie di conseguenze.
Se, infatti, chi vende casa annulla il compromesso regolarmente stilato per l’acquisto di casa, chi compra può chiedere la restituzione di quanto versato di caparra ed è legittimato a svincolarsi dal contratto preliminare chiedendo al giudice competente anche il risarcimento della perdita patrimoniale subita, che però deve essere dimostrata.
Ma non solo: se chi vende non rispetta il preliminare di vendita della casa, chi compra può anche rivolgersi al tribunale di competenza e chiedere comunque il trasferimento della proprietà pagando al venditore inadempiente il residuo del prezzo pattuito per la vendita. In ogni caso, è bene comunque sapere, che il preliminare di vendita non può essere mai annullato.
Generalmente anche per chi compra casa non è possibile annullare il preliminare di vendita, ma, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, ci sono casi in cui l’acquirente può annullare il compromesso. E’, infatti, possibile per chi compra casa annullare il preliminare di vendita solo quando il contratto è stato chiuso in presenza di vizi come:
Solo in questi casi si può chiedere l'annullamento del compromesso per l’acquisto di un immobile.
Il preliminare di vendita di una casa può essere, dunque, annullato da chi compra solo in determinati e specifici casi ma è bene sapere che in ogni caso sono previste conseguenze. Se, infatti, l’acquirente annulla il preliminare di vendita della casa, chi vende può: