I rischi che si corrono se non si paga un Mav variano a seconda della tipologia di pagamento che si deve effettuare con il Mav. Se, per esempio, il Mav non viene pagato subito ma comunque si paga in ritardo, allora è possibile che sia richiesto il pagamento di una mora o penale che aumenta l’importo della somma dovuta, così come ci sono casi in cui è possibile pagare in ritardo un Mav senza dover calcolare alcuna mora, interesse o sanzione.
Cosa succede se non pago un Mav? I Mav (Pagamento Mediante Avviso) sono bollettini di pagamento che vengono inviati direttamente a casa dei cittadini per i pagamenti presso enti pubblici, finanziarie, assicurazioni, amministrazioni di condominio. Solitamente, i bollettini Mav vengono usati dagli enti pubblici, dai comuni, dalle scuole, ecc per i relativi pagamenti, per esempio rette scolastiche, tasse universitarie, pagamento di mutui e prestiti, versamento dei contributi previdenziali. Vediamo di seguito quali sono interessi, multe e sanzioni nel 2022 che si rischiano se non si paga un Mav.
Il Mav è un bollettino di pagamento che riporta un codice numerico di 17 cifre, che può essere pagato in diverse modalità, che sono:
I rischi che si corrono se non si paga un Mav variano a seconda della tipologia di pagamento che si deve effettuare con il Mav. Se, per esempio, il Mav non viene pagato subito ma comunque si paga in ritardo, allora è possibile che sia richiesto il pagamento di una mora o penale che aumenta l’importo della somma dovuta, così come ci sono casi in cui è possibile pagare in ritardo un Mav senza dover calcolare alcuna mora, interesse o sanzione.
Tutto, però, come accennato, dipende dal tipo di pagamento da sostenere: per esempio, se non si paga un Mav per le tasse universitarie, e non si effettua il pagamento dovuto nemmeno in ritardo, le sanzioni possono essere molto gravi considerando che, stando alle norme in vigore, se il mancato pagamento supera il ritardo consentito, pur con calcolo di mora, l'università procede al blocco della carriera accademica.
Senza pagamento del Mav per le tasse universitarie, dunque, non sarà più possibile sostenere gli esami e usufruire dei servizi amministrativi universitari. Stesso discorso vale per il mancato pagamento di un Mav relativo alle spese condominiali.
Il Codice civile prevede, infatti, che chi non paga le proprie spese condominiali debitamente calcolate per singole quote spettanti rischia, oltre a un decreto ingiuntivo, anche la sospensione dei servizi condominiali suscettibili di godimento separato e spetta all'amministratore procedere al distacco dai servizi se il mancato pagamento del Mav per le spese condominiali supera i sei mesi.