Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa succede se non ritiro una raccomandata market o faccio finta che non mi sia arrivata? Rischi e conseguenze

La raccomandata un servizio postale che si caratterizza per l'attribuzione di un codice univoco a ogni spedizione, registrato in appositi elenchi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa succede se non ritiro una raccomand

La raccomandata market è uno strumento di comunicazione adoperato da vari enti, sia pubblici che privati, mediante il servizio di Poste Italiane. Questo tipo di comunicazione possiede un valore legale e può comprendere documenti come notifiche di multe stradali o atti giudiziari. Analizziamo in questo articolo:

  • Raccomandata market, cosa succede se non la ritiro

  • L'avviso di giacenza della raccomandata market

Raccomandata market, cosa succede se non la ritiro

La raccomandata è un servizio postale che si caratterizza per l'attribuzione di un codice univoco a ogni spedizione, registrato in appositi elenchi al fine di garantire tracciabilità e prevenire smarrimenti o furto. Il destinatario riceve personalmente la raccomandata; in caso di impossibilità, è tenuto a delegare un incaricato. I primi numeri del codice raccomandata sono cruciali poiché permettono di identificare il mittente e il tipo di messaggio, agevolando il ritiro presso l'ufficio postale.

Le raccomandate possono essere inviate da una varietà di mittenti, sia enti pubblici sia privati. Tra i potenziali mittenti rientrano enti come l'Agenzia delle entrate, l'Inps, compagnie assicurative, tribunali per avvisi legalmente rilevanti, e polizia stradale. Il mittente può essere identificato utilizzando la funzione di ricerca di spedizione sul portale di Poste Italiane, mentre il contenuto può essere interpretato in base alle prime tre cifre del codice.

La mancata consegna può derivare dal rifiuto del destinatario o da una fallita tentata consegna. Gli effetti legali della comunicazione rimangono validi anche se il destinatario non riceve direttamente la raccomandata. Trascorso il periodo di giacenza, la raccomandata viene restituita al mittente e si presume che il destinatario sia a conoscenza del suo contenuto.

Ci sono eccezioni per gli atti giudiziari riguardanti i tempi di notifica, come nel caso di comprovate ragioni di salute che impediscono il ritiro. In queste circostanze, la notifica non è considerata come compiuta e il messaggio non viene ritenuto ricevuto.

L'avviso di giacenza della raccomandata market

La tipologia della raccomandata viene identificata tramite il codice riportato sotto quello a barre nell'avviso di giacenza, lasciato nella cassetta postale nel caso in cui il destinatario non sia reperibile al momento della consegna.

Questo codice fornisce informazioni sul tipo di raccomandata da ritirare, aiutando il destinatario a riconoscere il contenuto tramite il colore e il codice identificativo.

Il colore bianco dell'avviso indica che al momento della consegna nessuno era presente in casa. In questo caso, la raccomandata viene conservata presso l'ufficio postale di riferimento per un periodo di 30 giorni, al termine del quale viene restituita al mittente mantenendo la validità giuridica.

Il colore verde dell'avviso indica una comunicazione relativa ad atti giudiziari, quali documenti provenienti da un tribunale civile o autorità amministrative. Il tempo di giacenza per gli atti giudiziari è di sei mesi, ma l'avviso di giacenza viene emesso dopo 10 giorni.

Il codice riportato sull'avviso di giacenza, composto da 12 numeri, consente di identificare la tipologia della raccomandata. Tra i più comuni:

  • il codice 13 identifica una raccomandata semplice, inviata da un privato alla Posta, generalmente consegnata entro 5 giorni lavorativi;

  • il codice 78 indica un atto giudiziario, ad esempio una notifica del tribunale o una comunicazione dell'Agenzia delle Entrate su controlli fiscali;

  • i codici 665 o 649 sono associati al recupero crediti, solleciti di pagamento o altre comunicazioni finanziarie. Il codice 648 è spesso utilizzato dall'Agenzia delle entrate;

  • il codice 685 è legato a solleciti di pagamento per bollo o bollette non saldate;

  • i codici 695 e 696 possono contenere cartelle esattoriali, richieste di pagamento del bollo auto o canone Rai;

  • i codici 685, 786 o 787 indicano solleciti di pagamento specifici, come multe, imposte o bollette non pagate.