Cosa succede se non si rispetta regolamento condominiale. Rischi, conseguenze, sanzioni

Quali sono rischi e sanzioni previste nel caso di mancato rispetto delle norme previste dal regolamento condominiale: multe fino a 800 euro

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa succede se non si rispetta regolame

Cosa succede se non si rispetta regolamento condominiale?

Chi non rispetta il regolamento condominiale, che si approvato a maggioranza dall’assemblea o che sia contrattuale approvato all’unanimità, rischia di incorrere in conseguenze che possono prevedere sanzioni dai 200 agli 800 euro in caso di recidiva.

Il regolamento di condominio è un documento stilato con regole e norme che devono essere rispettati da ogni singolo condomino di un condominio e che, per legge, è obbligatorio solo quando il numero dei condomini è superiore a 10.

Il regolamento viene approvato a maggioranza dall'assemblea di condominio, a meno che non si tratti di un regolamento contrattuale per la cui approvazione serve invece l'unanimità dei condomini e che rappresenta un regolamento condominiale che limita i diritti dei singoli condomini sulle rispettive proprietà individuali o sulle parti comuni e amplia i poteri di uno o più condomini e attribuisce maggiori diritti a uno o più condomini.

In ogni caso, sia che si tratti di regolamento condominiale approvato a maggioranza dall’assemblea sia che si tratti di regolamento contrattuale approvato all’unanimità, non rispettare quanto previsto dal regolamento condominiale comporta delle conseguenze. Vediamo allora cosa succede se non si rispetta il regolamento condominiale.

  • Regolamento condominiale non rispettato conseguenze e sanzioni
  • Regolamento condominiale regole da rispettare

Regolamento condominiale non rispettato conseguenze e sanzioni

Stando a quanto stabilito dal Codice Civile, chi non rispetta norme e regole previste dal regolamento condominiale rischia di incorrere in sanzioni comprese da 200 e fino a 800 euro in caso di recidiva, cioè di reiterazione dello stesso comportamento vietato, per esempio parcheggio selvaggio in condominio, mancato rispetto delle regole per la raccolta dei rifiuti, sbattere i tappeti sul balcone in condominio, e la somma pagata dal condomino trasgressore finisce nella cassa comune condominiale per poi essere usata per spese ordinarie dello stesso condominio, che sono periodicamente necessarie per la gestione delle cose e dei servizi comuni.

Altro rischio che si corre a violare le norme previste dal regolamento condominiale è quello di incorrere in misure di coercizione indiretta per ordine del giudice che obbliga così il condomino a fare o non fare e stabilisce una somma di denaro dovuta per ogni giorno di ritardo di esecuzione del provvedimento di condanna.

Regolamento condominiale regole da rispettare

E’ il Codice Civile che stabilisce quali sono i casi in cui è obbligatorio rispettare il regolamento condominiale e sanzioni per chi non lo rispetta. Stando, in particolare, a quanto previsto dalle orme attualmente in vigore, un regolamento condominiale da rispettare deve prevede:

  • ripartizione delle spese condominiali;
  • norme per la tutela del decoro dell'edificio e quelle relative all'amministrazione;
  • norme per l'uso delle cose comuni e della proprietà esclusiva, vale a dire il proprio appartamento;
  • regole per la partecipazione alle assemblee condominiali;
  • regole per pagamento dei debiti condominiali ;
  • norme per fornitura acqua comune e sul riscaldamento.

E’ anche obbligatorio rispettare il regolamento condominiale nei diversi eventuali divieti previsti, altrimenti anche in tal caso si va incontro a diverse sanzioni. Tra i più comuni:

  • divieti per rispetto nei confronti di cose comuni o di altri condomini, come gettare acqua da finestre e balconi, o sbattere tappeti al balcone;
  • divieto di occupare gli spazi comuni con costruzioni provvisorie;
  • divieto di realizzazione di opere che alterano l’aspetto architettonico e decoro dell’edificio;
  • divieto di modiche strutturali all’edificio condominiale senza approvazione dell’assemblea.