Cosa succede se non si rispetta scrittura privata registrata o non convalidata notaio nel 2022

Cosa prevedono le leggi in vigore nel 2022 sia per scritture private registrate che per quelle non registrate e autenticate dal notaio.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa succede se non si rispetta scrittur

Cosa succede se non si rispetta una scrittura privata registrata o non convalidata notaio?

Considerando che una scrittura privata non convalidata da un notaio non ha valore legale, non accade nulla nel momento in cui il contenuto non viene rispettato. Quando, infatti, una scrittura privata viene registrata ma non autenticata da un notaio, può essere disconosciuta dal soggetto contro il quale viene prodotta, cosa che invece non può mai accadere con scrittura privata convalidata da un notaio perché per l’opposizione ad essa, considerando la convalida del notaio, bisogna dimostrarne la non autenticità.
 

Cosa succede se non si rispetta una scrittura privata registrata o non convalidata notaio? La scrittura privata come documento formale per essere considerata valida e legale a tutti gli effetti, in modo da non poter essere impugnata né opposta da terzi, deve essere scritta secondo le regole specifiche previste dalle leggi in vigore.

In particolare, come stabilito dalle leggi 2022, una scrittura privata per essere valida deve innanzitutto soddisfare i requisiti di privatezza e autenticità e riporta la data, che però non costituisce un elemento essenziale ma serve solo per capire quando è stata redatta; il titolo, per inquadrare l’oggetto della scrittura privata, e il contenuto, se si tratta di compravendita di beni immobili o mobili, di automobili, o di un prestito tra privati, o di donazione a figli o altri parenti, ecc e, se si tratta di un immobile, bisogna riportare il Comune dove si trova, la via e il numero civico, i dati catastali, i confini, la provenienza dell’immobile, prezzo per la compravendita.

Deve inoltre indicare chiaramente modalità di pagamento, dichiarazioni di quietanza, che attestano l’avvenuto pagamento della prestazione da parte del compratore e le firme di tutte parti che stipulano la scrittura privata. Vediamo di seguito cosa accade se non si rispetta quanto riportato in una scrittura privata in base ai vari casi possibili.

  • Scrittura privata autenticata e registrata e valore legale e giuridico
  • Cosa succede se non si rispetta una scrittura privata registrata o non convalidata notaio

Scrittura privata autenticata e registrata e valore legale e giuridico

La scrittura privata ha valore legale quando è autenticata da un notaio e una scrittura privata non autenticata non ha, in generale, valore legale, ad eccezione di casi eccezionali, ma è solo valida come manifestazione di volontà delle parti. Dunque, per avere valore legale la scrittura privata deve essere autenticata.

I soggetti che, per legge, possono autenticare una scrittura privata sono i notai ma anche avvocati e impiegati del Comune, considerati pubblici ufficiali. Secondo le leggi 2022 attuali, una scrittura privata non autenticata ha valore legale solo ed esclusivamente in due casi e cioè:

  • nel caso di riconoscimento tacito della scrittura da parte di chi l’ha fatta ma solo se non è stata disconosciuta entro la prima udienza o la prima risposta successiva alla produzione;
  • nel caso di verificazione giudiziale della scrittura, cioè se la parte che ha steso la scrittura contestata presenta eventuali scritture necessarie per confronti.

Altro capitolo controverso relativo alla scrittura privata è la registrazione di una scrittura privata, sia autenticata che non autenticata, che non è sempre obbligatoria. I casi specifici in cui, per legge, è obbligatorio registrare la scrittura privata sono quelli in cui la stessa scrittura privata regola accordi come compromessi per compravendita di casa, contratto di locazione a uso abitativo o commerciali, affitti di aziende, trasferimenti di aziende, contratti di comodato di beni immobili, concessione di ipoteca, ecc.

Cosa succede se non si rispetta una scrittura privata registrata ma non convalidata da un notaio?

Considerando che una scrittura privata non convalidata da un notaio non ha valore legale, non accade nulla nel momento in cui il contenuto non viene rispettato. Quando, infatti, una scrittura privata viene registrata ma non autenticata da un notaio, può essere disconosciuta, cosa che invece non può mai accadere con scrittura privata convalidata da un notaio perché per l’opposizione ad essa, considerando la convalida del notaio, bisogna dimostrarne la non autenticità.

I rischi per chi non rispetta una scrittura privata non convalidata da un notaio, pur se registrata, non sussistono più di tanto mentre per chi sottoscrive una scrittura privata convalidata da un notaio.

Chi non rispetta, infatti, una scrittura privata autenticata da un notaio riceve innanzitutto notifica di un atto di citazione in giudizio, è poi soggetto alla condanna giudiziale ed è anche previsto l'obbligo di rimborso delle spese processuali alla parte vincitrice perché si tratta di illecito amministrativo. 

Dunque, per riassumere, chi non rispetta una scrittura privata non convalidata da un notaio non corre alcun rischio e può disconoscere il contenuto della stessa. Chi non rispetta, invece, una scrittura privata convalidata da un notaio commette un illecito amministrativo ed è soggetto a condanna giudiziale.