L'acquisto di un'auto è una spesa notevole che è difficile permettersi senza un prestito. Tra le varie offerte di credito disponibili, è possibile scegliere di finanziare l'auto con un pagamento rateale. Quest'ultimo è una modalità di finanziamento offerta dalle case costruttrici oltre che dai siti di vendita online e dalle concessionarie.
Possibile anche stipulare un prestito auto e definire con la banca le rate mensili per acquistare l'auto con pagamento a rate. Questo prestito è strettamente riservato all'acquisto della nuova auto e il rimborso inizia solo dopo la consegna. Ma cosa accade se non si è in grado di adempiere a questo obbligo? Più precisamente:
Acquisto di un'auto, cosa succede se salto una o più rate
Condizioni richieste per il pagamento rateale di un'auto
Consigli per l'acquisto di una nuova auto a rate
A norma di legge, i pagamenti delle singole rate devono essere effettuati entro 30 giorni dalla scadenza per essere considerati regolari. Oltre questo limite, possono scattare le sanzioni. Se il ritardo è fra 30 giorni e 180 giorni, non scatta alcuna conseguenza se il ritardo non viene ripetuto più di 6 volte durante il tempo del contratto.
Al settimo pagamento in ritardo tra i 30 e 180 giorni la banca o società può applicare sanzioni. Può addirittura revocare unilateralmente il contratto e il prestito. In quel caso l'automobilista è obbligato a restituire le rate del prestito in un'unica soluzione. Se il pagamento unico non viene assolto, la società può richiedere il decreto ingiuntivo al tribunale. Se persiste a non pagare entro 40 giorni, scatterà il pignoramento dei beni.
Chi salta una o più rata dell'acquisto di un'auto può essere automaticamente iscritti al registro dei cattivi pagatori ovvero alla Centrali rischi. Si tratta di un grande archivio utilizzato da finanziarie e banche e servono per per segnalare chi disattende i pagamenti.
Le condizioni delle agevolazioni di pagamento per comprare un'auto sono diverse a seconda del veicolo e del concessionario prescelto. Oltre alla carta di credito, per acquistare un'auto con pagamento rateale sono necessari diversi documenti: un documento di identità, un conto bancario, le ultime buste paga.
Pagare il veicolo a rate non è privo di rischi. Più breve è il periodo di rimborso, più alte saranno le rate mensili.
Sia che si voglia acquistare la tua auto usata con pagamento a rate o con pagamento con carta di credito per un'offerta più conveniente, bisogna analizzare la propria situazione finanziaria. È anche importante valutare le esigenze in termini di veicolo prima di scegliere il modello. Ciò consente di valutare il tuo budget e tenere conto della capacità di indebitamento.
Una cosa è certa: l'acquisto di un'auto con pagamento rateale non è gratuito perché i costi sono solitamente compresi nel prezzo di vendita dell'auto. Non affrettarti ad acquistare la tua auto usata e prenditi il tempo per confrontare le diverse offerte di prestito auto in offerta per trovare la giusta soluzione di finanziamento per il tuo progetto di acquisto di auto.
Tra le offerte più diffuse c'è il pagamento in tre o quattro rate. Molte concessionarie e numerosi siti commerciali propongono questa opzione che spesso riguarda solo veicoli specifici. Le auto con un valore di mercato troppo alto non sono soggette a questa promozione.