Cosa succede se vado in giro senza nessun documento di riconoscimento ufficiale per leggi 2022

Rischi e sanzioni se si esce senza portare alcun documento ufficiale di identità: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa succede se vado in giro senza nessu

Cosa succede se vado in giro senza nessun documento di riconoscimento ufficiale?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore 2022, se si va in giro senza nessun documento di riconoscimento ufficiale non si rischia nulla. Non esiste, infatti, alcuna legge che prevede l’obbligo di avere sempre con sé un documento ufficiale di riconoscimento, come carta d’identità o patente. 

Cosa succede se vado in giro senza nessun documento di riconoscimento ufficiale? Può capitare di svegliarsi e dover uscire di corsa di casa e può capitare di dimenticarsi i documenti a casa. E c’è chi, lasciando tutti i documenti a casa, diventa ansioso, perché se dovesse succedere qualcosa non ha con sé i propri documenti di riconoscimento. Vediamo cosa prevedono le leggi per chi va in giro senza alcun documento ufficiale di riconoscimento.

  • Andare in giro senza documenti ufficiali di riconoscimento quali rischi comporta
  • Documenti di riconoscimento identità validi quali sono

Andare in giro senza documenti ufficiali di riconoscimento quali rischi comporta

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore 2022, se si va in giro senza nessun documento di riconoscimento ufficiale non si rischia nulla. Non esiste, infatti, alcuna legge che prevede l’obbligo di avere sempre con sé un documento ufficiale di riconoscimento, come carta d’identità o patente. 

Uscire di casa senza documenti non è reato. Tuttavia, è bene sapere che, pur senza documenti, se, per esempio, forze dell’Ordine dovessero fermare e chiedere le generalità, non ci si può rifiutare di fornirle. I casi in cui è obbligatorio portarsi documenti ufficiali sono quelli in cui essi stessi sono necessari. Per esempio, se ci si mette alla guida è obbligatorio portare la patente, altrimenti si rischiano pesanti sanzioni.

Documenti di riconoscimento identità validi quali sono

La legge prevede regole specifiche perché un documento possa essere considerato valido come documento di riconoscimento ufficiale. Per essere tale è, infatti, necessario che un documento riporti non solo i dati anagrafici e personali del proprietario dello stesso ma anche fotografia e timbro o altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.

Solo riportando i tratti caratteristici appena spiegati, i documenti di riconoscimento possono essere considerati documenti di riconoscimento di identità ufficiali. In particolare, secondo le caratteristiche appena riportate, i documenti di riconoscimento di identità validi ufficialmente sono:

  • carta di identità;
  • passaporto;
  • patente di guida;
  • patente nautica;
  • patente di guida per ciclomotori;
  • porto d’armi;
  • libretto di pensione;
  • patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
  • tessere AT e BT per dipendenti pubblici, che sono tessere personali di riconoscimento con le stesse caratteristiche e validità della carta d'identità italiana.