Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cos' il valore catastale di una casa? Significato, spiegazione ed esempi

Cosa significa valore catastale e a cosa serve per acquistare o avere una casa: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Cos' il valore catastale di una casa? S

Cos' il valore catastale di una casa?

Il valore catastale di una casa indica un valore fiscale dell’immobile che è la base di calcolo per il pagamento di diverse imposte relative ad acquisto e possesso di casa, come imposte di successione, imposte di donazione, imposte di registro, imposte ipotecarie e catastali.

Cos'è il valore catastale di una casa? Quando si acquista una casa si sente sempre parlare di valore catastale dell'immobile, che è fondamentale per chi compra o ha una casa perché è determinante sotto tanti punti di vista. 

  • Valore catastale di una casa: significato e spiegazione
  • A cosa serve il valore catastale ed esempi

Valore catastale di una casa: significato e spiegazione

Il valore catastale di una casa indica il valore fiscale dell’immobile che è la base di calcolo per il pagamento di diverse imposte relative ad acquisto e possesso di casa, come:

  • le imposte di successione;
  • le imposte di donazione;
  • le imposte di registro;
  • le imposte ipotecarie, nel caso di acquisto di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze;
  • le imposte catastali, nel caso di acquisto di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze.

A cosa serve il valore catastale ed esempi

Il valore catastale di un immobile serve per calcolare le imposte di casa e indica anche la base del cosiddetto sistema prezzo-valore, che permette a chi effettua l’acquisto di casa di usufruire di vantaggi fiscali e della riduzione del 30% dei costi del notaio.

Il calcolo del valore catastale di una casa si può effettuare semplicemente online, cercando sul web siti specifici che permettono di ottenere in pochi secondi il risultato,

Si può, però, eseguire anche in piena autonomia semplicemente conoscendo alcuni date e informazioni sulla stessa casa.

In particolare, si parte dalla rendita catastale, che si può trovare nell’ultima dichiarazione dei redditi, o si può richiedere all’Agenzia del Territorio di competenza, o all’ufficio del catasto, rivaluta del 5% e il risultato che si ottiene deve essere moltiplicato per il coefficiente stabilito in base alla relativa categoria catastale di appartenenza dell’immobile.

Precisiamo, infatti, che il valore catastale varia a seconda che sia riferito alla prima casa, abitazione principale, o ad un altro immobile.

Per esempio, il valore catastale dei fabbricati a uso abitativo, diversi dalla prima casa, si calcola moltiplicando la rendita catastale (rivalutata del 5%) per il coefficiente 120.

Ciò significa che la formula da seguire per ottenere il valore catastale è la seguente: Rendita catastale x1,05x120.

Leggi anche