La cilindrata dell'auto, in termini puramente tecnici, indica la cubatura del motore, vale a dire la sua capacità in litri, per cui, per esempio, dire 2.000 cc (centimetri cubici) è la stessa cosa che dire 2 litri. La cilindrata influisce indirettamente sulla potenza dell’auto e crea l’equilibrio con il fattore peso di un’auto.
Quando si decide di acquistare una nuova auto si punta sempre prima alla cilindrata, a conoscerne il valore, a scegliere quella migliore, in alcuni casi, per coloro che amano la guida più sportiva ed estrema, la più potente, per quanto possibile. Ma cosa si intende praticamente quando si parla di cilindrata di un'auto? E qual è il suo rapporto con la potenza della vettura?
La cilindrata esprime la dimensione di uno dei più importanti elementi che permettono ad un motore a scoppio di funzionare, e vale a dire il volume, lo spazio disponibile in ogni cilindro per farci entrare l’aria e il carburante da usare per la combustione. L’unità di misura, nel sistema internazionale, è il centimetro cubico o il litro. Fa, dunque, riferimento alla capacità in centimetri cubici del motore e quando, per esempio, parliamo di un’auto alimentata a benzina 1.6, vuol dire che il motore di quell’auto ha una capacità di 1.600 centimetri cubici. Maggiore, poi, è la cilindrata, più aria si potrà aspirare, e più carburante si potrà miscelare ad essa, impiegando un’energia maggiore nella stessa unità di tempo, per cui le auto con cilindrata più elevata saranno anche quelle più potenti.
Per cilindrata di un’auto, nel caso di una macchina alternativa, si intende volume descritto dal ciclo del pistone tra il punto morto inferiore e il punto morto superiore. Nel caso di motori a più cilindri, questa stessa grandezza deve essere moltiplicata per il loro numero e in alcuni casi la cilindrata così calcolata è detta totale, per distinguerla dalla cilindrata unitaria, e indica il volume riferito ai singoli cilindri. La cilindrata di un'auto si calcola in base alla grandezza di motore, cilindro e pistone. La cilindrata indica il volume dei cilindri nei quali scorre il pistone, mentre la cilindrata totale è data dalla somma delle cilindrate unitarie di ogni cilindro e quella unitaria si calcola moltiplicando l'alessaggio per la corsa.