Che cos la Certificazione Unica?
La Certificazione Unica CU è il documento fiscale che i sostituti d’imposta devono produrre per certificare i redditi di lavoro dipendente, da lavoro autonomo, i redditi di provvigioni, di pensioni e redditi di altra natura, che deve essere rilasciata entro il mese di marzo e trasmessa all’Agenzia delle Entrate.
Cos'è la CU (ex CUD) e cosa serve? La CU è la Certificazione Unica (ex CUD), documento che serve a dimostrare la natura e l’ammontare del reddito percepito da un contribuente, deve essere inviata dal datore di lavoro che ha erogato i redditi di lavoro.
- A cosa serve la Cu Certificazione Unica e da chi deve essere presentata
- Cosa riporta nel dettaglio la Certificazione Unica Cu
A cosa serve la CU Certificazione Unica e da chi deve essere presentata
La Certificazione Unica Cu, che ha sostituito il modello Cud ormai da un paio di anni, è il documento che i sostituti di imposta devono preparare e che serve per certificare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, i redditi di pensione, i redditi derivanti da provvigioni e alcuni redditi diversi, corrisposti in un determinato periodo d'imposta.
Devono, in particolare, presentare la Certificazione Unica le imprese, le amministrazioni pubbliche e i liberi professionisti che nell’anno d'imposta precedente hanno versato importi a lavoratori dipendenti e/o a collaboratori esterni.
La presentazione della Cu ai lavoratori e pensionati avviene direttamente online tramite email o pec, per cui lavoratori e pensionati possono ricevere facilmente il documento, che deve essere trasmesso a marzo, solitamente intorno al 15-16 del mese.
Cosa riporta nel dettaglio la Certificazione Unica Cu
Come spiegato dall'Agenzia delle Entrate, il modello della Certificazione Unica è diviso in tre sezioni.
Comprende, infatti:
- il frontespizio, che riporta il tipo di comunicazione, i dati del sostituto d'imposta, cioè l'azienda o il datore di lavoro o l’Inps, e i dati relativi al rappresentante firmatario della comunicazione, all’impegno alla presentazione telematica e la firma;
- il Quadro CT, che riporta le informazioni sulla ricezione in via telematica dei dati relativi ai Modelli 730-4 resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate;
- la Certificazione Unica vera e propria, dove sono riportati i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni lavoro dipendente e assimilati.
La Cu riporta nel dettaglio le seguenti informazioni:
- l’importo complessivo dei redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, soggetti a tassazione ordinaria, a tassazione separata, a ritenuta a titolo d’imposta e a imposta sostitutiva;
- l’importo complessivo dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
- l’importo complessivo delle provvigioni denominate per prestazioni, anche occasionali, inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d’affari, e delle provvigioni derivanti da vendita a domicilio;
- l’ammontare complessivo dei compensi erogati a seguito di procedure di pignoramenti presso terzi e delle somme erogate a seguito di procedure di esproprio;
- l’ammontare complessivo delle indennità corrisposte per la cessazione di rapporti di agenzia, per la cessazione da funzioni notarili e per la cessazione dell’attività sportiva quando il rapporto di lavoro è di natura autonoma;
- l’ammontare complessivo dei corrispettivi erogati per contratti di locazione di immobili a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni (locazioni brevi);
- le eventuali relative ritenute di acconto operate;
- le eventuali detrazioni effettuate, per esempio da lavoro dipendente, o per familiari a carico, ecc.
La Certificazione Unica attesta, inoltre, l’importo dei redditi che non hanno concorso alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscali e contributivi, dei dati previdenziali e assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta agli enti previdenziali.
E' possibile accedere alla propria Certificazione Unica Cu o tramite sito Inps o tramite Agenzia delle Entrate.
Leggi anche