L’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, è un sistema che permette cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o a servizi di pubblica utilità, come vari bonus bebè, asilo nido, social card, agevolazioni scolastiche, esenzioni e detrazioni varie, e viene calcolato dall'Inps sulla base delle informazioni contenute nella Dsu, Dichiarazione unica sostituiva, in parte autodichiarate dal soggetto che richiede la dichiarazione e in parte provenienti dai dati in possesso di Agenzia delle Entrate e Inps.
L'Isee permette alle famiglie con basso reddito di avere accesso a prestazioni agevolate e detrazioni fiscali, strumento di sostegno per tutti coloro che si ritrovano costretti a vivere in condizioni di grosse difficiltà economiche. Diverse le regole di calcolo e funzionamento Isee da seguire. Quali sono?
Per calcolare l'Isee è necessario compilare la Dichiarazione unica sostitutiva, DSU, con tutte le informazioni sulla condizione economica della famiglia, riportando tutto:
Devono essere raccolti tutti i documenti fiscali necessari per la compilazione, dunque, dalle proprietà immobili, affitti, documenti contabili di tutti i conti correnti, stipendi del nucleo familiare e tutto ciò che contribuisce alla creazione del reddito, considerando che diversi dati sono già in possesso dell’anagrafe tributaria. Una volta raccolti e presentati tutti i documenti, l'Isee si calcola dal rapporto tra l'indicatore della situazione economica, Ise che sarebbe il valore assoluto dato dalla somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare, e il parametro desunto dalla Scala di Equivalenza, che si può consultare sul sito dell'Inps, in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
Una volta compilato il documento può essere presentato all'Inps in via telematica, collegandosi al sito Internet www.inps.it, nella sezione Servizi On-Line- Servizi per il cittadino; al Comune; all'Ente che eroga la prestazione sociale agevolata; ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF). Toccherà poi all'Inps calcolare il valore dell'Isee che entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della DSU fornirà risposte al richiedente attraverso:
l'area servizi del portale web cui si accede inserendo il pin del dispositivo;
posta elettronica certificata;
sedi territoriali competenti;
tramite lo stesso Ente al quale è stata presentata la dichiarazione.
La compilazione del modello Isee, come sopra accennato, permette di avere accesso ad una serie di servizi agevolati, detrazioni ed esenzioni, a condizione che si rientri nei limiti stabiliti. Un basso Isee dà infatti diritto a prestazioni sociali agevolate a tutti coloro che sono costretti a vivere in condizioni di difficoltà economiche. Tra le prestazioni garantite: