Avere una cassetta di sicurezza in una banca per custodire le proprie ricchezze e i propri beni comporta dei costi, in qualsiasi banca si scelga di detenerla e che variano da banca a banca e che, in generale, possono oscillare, in media, dai 50 ai 300 euro all’anno e arrivare anche ai 500 euro ma sono molto variabili.
Le cassette di sicurezza delle banche come custodi di ricchezze e segreti: sono sempre tanti gli italiani che scelgono di affidare oggetti preziosi, gioielli, importati documenti e non solo alla custodia delle cassette di sicurezza in banca, sistemi di custodia dei propri bei che si possono attivare in qualsiasi banca in Italia.
Chi decide di avere una cassetta di sicurezza in banca è l’unica persona che può averne accesso e aprirla e se la cassetta di sicurezza è intestata a più persone, l’apertura di essa è permessa ad ogni intestatario ma singolarmente e a meno che non vi siano
Avere una cassetta di sicurezza in una banca per custodire le proprie ricchezze e i propri beni comporta dei costi, in qualsiasi banca si scelga di detenerla e che variano da banca a banca e che, in generale, possono oscillare, in media, dai 50 ai 300 euro all’anno per arrivare anche a 500 euro, ma sono molto variabili e dipendono da diversi elementi. Vediamo allora quali sono i costi delle cassette sicurezza 2023 nelle principali banche.
Per avere una cassetta di sicurezza presso Banca Intesa, è previsto un costo annuale di circa 4 euro al litro, per bei assicurati fino a 10.000 euro.
I costi di Ubi Banca per una cassetta di sicurezza sono tra i più bassi: sono, infatti, richiesti 3 euro circa al litro per beni assicurati fino a 15.500 euro.
Per poter avere una cassetta di sicurezza presso banca Unicredit bisogna necessariamente essere titolari di un conto corrente.
La cassetta di sicurezza Unicredit disponibile nel momento in cui si ha o si apre un conto corrente presso la banca è quella standard, dalle dimensioni da un’altezza di 60 mm ad una di 900 mm quindi per conservare oggetti di piccole o medie dimensioni, e che prevede la possibilità di conservare qualunque bene, a condizione di avvisare sempre la banca nel caso di modifiche del contenuto della cassetta stessa, se, per esempio, si aggiunge o si ritira un bene, e in tal caso bisogna comunicare l’avvenuta variazione alla banca.
Per i costi, chi ha per esempio un conto Genius First per cui è previsto un canone mensile di 14 euro il costo della cassetta di sicurezza Unicredit è compreso in esso; per un patrimonio in giacenza nel conto superiore ai 75mila euro no è poi previsto alcun canone.
Per l’affitto di una cassetta di sicurezza presso UniCredit è previsto un costo annuale di circa 4,30 euro al litro, con un'assicurazione di 26.000 euro compresa nel prezzo, per un costo complessivo annuo di circa 75 euro.
Poste Italiane, rispetto alle banche, offrono poche soluzioni che permettono di prendere in affitto una cassetta di sicurezza per custoride i propri beni e, infatti, poche filiali garantiscono questo servizio. Tuttavia, quelle che le offrono prevedono costi che oscillano tra i 100 e i 200 euro annui, in base alla grandezza della cassetta che si sceglie.
Per quanto riguarda i costi delle cassette di sicurezza 2023 presso altre banche, possiamo riassumere i seguenti costi per banca:
Per cassette di sicurezza in locazione presso Bper, il costo dipende dall’importo dei bei che devono essere custoditi nelle stesse cassette di sicurezza e con i i seguenti limiti:
Il costo di avere una cassaforte presso una banca italiana nel 2023: fino a 500 euro all'anno.