Costi e convenienza dell'impianto fotovoltaico

Cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico: vantaggi e convenienza e quanto costa installarne uno. Informazioni e spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Costi e convenienza dell'impianto fo

Cos'è un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito da più moduli fotovoltaici che sfruttano l'energia solare per produrre energia elettrica. Si tratta di una fonte di produzione di energia rinnovabile che permette a chi lo installa, che siano aziende o privati, notevoli risparmi.

Un impianto fotovoltaico permette di ottenere energia elettrica sfruttando la luce solare ed è composto da diverse componenti come:

  1. pannelli fotovoltaici, che vengono fissati ad una struttura di supporto e rappresentano la parte più importante e visibile dell'impianto, con il fondamentale compito di catturare l'energia del sole e trasformarla in energia elettrica;
  2. l’inverter, un dispositivo elettronico che converte la corrente continua prodotta dai pannelli in alternata e integra un dispositivo di controllo, MPPT, che ottimizza la produzione di elettricità permettendo così ai pannelli di produrre sempre tanta energia a prescindere da condizioni ambientali e meteorologiche.
  3. I pannelli fotovoltaici possono essere installati su qualsiasi superficie esterna di un edificio o terreno, l’importante è che vengano soddisfatte alcuni requisiti come estesa quantità di spazio a disposizione e giusta inclinazione ed esposizione dei pannelli. E’ infatti importante che:
  4. la superficie sia rivolta verso sud, eventualmente sud-est, sud-ovest;
  5. l’inclinazione sia compresa dai 10° ai 35°;
  6. vi sia assenza di ingombri che potrebbero interferire con l'effettiva esposizione alla luce del sole dei pannelli, come alberi, camini etc.


Impianto fotovoltaico: convenienza e vantaggi

Qual è la convenienza di installazione di un impianto fotovoltaico? Chi decide di installare un impianto fotovoltaico va incontro a decisi e importanti vantaggi, sia da un punto di vista economica, sia da un punto di vista di rispetto dell’ambiente. La convenienza dell’installazione di un impianto fotovoltaico deriva da:

  1. alta affidabilità dell'impianto e lunga durata nel tempo;
  2. eliminazione dell’uso dei combustibili fossili:
  3. azzeramento dell'inquinamento;
  4. possibilità di modificare la potenza dell'impianto in qualsiasi momento, semplicemente variando il numero di moduli.

Impianto fotovoltaico: costi di installazione

A fronte di questi vantaggi, l’unico svantaggio di cui potremmo parlare in riferimento all’installazione di un impianto fotovoltaico è il costo iniziale. Non si tratta, infatti, di un investimento da poco conto. Al contrario. Installare un impianto fotovoltaico ha un costo che dipende sostanzialmente dalle dimensioni dell’impianto che si vuole e dalle marche che si scelgono per l’impianto stesso. Solitamente gli impianti più scelti sono quelli con potenze di:

  1. 3 KW o di 6 KW;
  2. di 1,5-2 KW su immobili di dimensioni ridotte; d
  3. i 9-10 KW su immobili più grandi come ville e residenze di ampia metratura.

Ogni impianto richiede un diverso numero di pannelli solari, per cui il primo costo da mettere in conto è quello relativo ai pannelli solari che sono necessari per la potenza dell’impianto scelto. C’è poi da considerare il costo dell’inverter, necessario a trasformare la corrente continua in corrente alternata; e del sistema di batterie per l’accumulo dell’energia. Senza dimenticare il costo della manodopera. In generale, potremmo dire che per un impianto fotovoltaico da 3 KW servirebbero circa 6.000 euro, mentre un impianto da 6 KW il costo raddoppia arrivando a circa 12.000 euro. Per l’installazione di un impianto fotovoltaico sono, però, previste detrazioni del 50%, per cui significa che si può arrivare a pagare ben la metà dei costi previsti.