Il costo minimo annuale per mantenere una Fiat 500 è di circa 980 euro, ma occorre considerare anche le spese periodiche per la revisione e il tagliando così come la sostituzione delle gomme e quelle straordinarie. Senza dimenticare le differenze tra i vari modelli e il prezzo d'acquisto.
Fiat 500 è tra i modelli più apprezzati e venduti in Italia, la casa automobilistica italiana ha evitato di giocare troppo con i cambiamenti, proponendo solo una manciata di aggiornamenti esterni. Ma sarà anche così per i costi? Qual è il prezzo delle vari versioni di Fiat 500, ma soprattutto quali sono le spese per la sua gestione?
Punto di forza della Fiat 500 è la sua guida semplice in un contesto di grande visibilità, dimensioni ridotte e sterzo leggero. Tra l'altro la modalità City permette di eliminare il peso indesiderato sulla sterzata durante le manovre a velocità di parcheggio. All'interno piace il design per via del colore del cruscotto abbinato alla vernice esterna.
La posizione di seduta piuttosto eretta e il tetto alto permettono 4 adulti di essere ospitati anche se la parte posteriore non brilla per spazio. Anche se pochi automobilisti sceglieranno una city car per la capienza del bagagliaio, i 185 litri offerti sono inferiori rispetto a quanto prospettato da alcuni competitor, come Volkswagen up! e Hyundai i10.
Per quanto riguarda gli allestimenti, Pop e Lounge sono quelli fissi, ma Fiat offre anche versioni in edizione speciale che cambiano frequentemente e tendono ad aggiungere stile, colori e ruote unici, insieme a diversi equipaggiamenti e rivestimenti.
Tutte le 500 sono dotate di sette airbag, freni antibloccaggio, assistenza alla partenza in salita e sistemi per aiutare il conducente in situazioni di emergenza. Andiamo quindi oltre e soffermiamoci sui costi ovvero
Il motore a benzina a quattro cilindri 1.2 da 69 CV di livello base è stato un modello popolare, ma naturalmente è pensato per utilizzo esclusivamente cittadino.
Fiat ha anche introdotto la 500 mild hybrid, equipaggiata con un nuovo motore a benzina da 1,0 litri e tecnologia mild hybrid da 12 volt. Accumula l'energia in una batteria compatta mentre l'auto decelera, con un generatore di avviamento per assistere l'accelerazione che aiuta anche a migliorare l'arresto e l'avvio in modo che funzioni in modo più efficace.
La spesa per i consumi è quella variabile per eccellenza, ma possiamo fare comunque una stima di massima per comprendere le differenze di costi. Ipotizziamo il caso dell'automobilista che percorre circa 10.000 chilometri all'anno ovvero circa 800 chilometri al mese e dunque circa 200 chilometri a settimana.
A oggi il costo medio della benzina è di 1,398 euro al litro. Sulla base dei consumi medi delle varie versioni di Fiat 500, la spesa media in carburante ammonta allora a:
Quando si parla di costi il primo riferimento non può che essere il prezzo di listino di Fiat 500.
Al netto di possibili agevolazioni e di promozioni attivabili dalla casa automobilistica italo-americana, l'impegno di spesa per la versione a benzina varia da 16.100 euro (1.2 Pop Dualogic) a 19.00 0 euro (1.2 Pop Rockstar Dualogic) mentre per la release ibrida occorrono da 15.300 euro (1.0 Hybrid Pop) a 15.300 euro (1.0 Hybrid Launch Edition).
Infine, la spesa la variante a gpl si muove da 16.900 euro (1.2 EasyPower Pop) a 16.900 euro (1.2 EasyPower Star).
Il prezzo sale nel caso in cui l'acquirente scelga di arricchire la propria auto con vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari xeno, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, controllo automatico velocità, tetto apribile, tetto panoramico.
Bollo auto, quanto si paga sulla Fiat 500
Costi per comprare Fiat 500, occorre fare i conti con i costi di gestione, a iniziare da quelli del bollo auto. Si tratta della tassa di possesso che è legata a tre variabili: regione di residenza dell'intestatario del veicolo, potenza dell'auto espressa in chilowatt o cavalli (kW o CV), classe ambientale.
Per capire come cambiano i costi nel caso della Fiat 500 possiamo fare un simulazione nel caso di un automobilista residente in Emilia Romagna. La differenza di spesa è la seguente:
Se c'è quindi una spesa da cui non si scappa è quella dell'assicurazione auto ovvero della Rc. I parametri da considerare riguardano infatti sia le caratteristiche dell'auto (tra cui il tipo di allestimento, la presenza di un antifurto, ad esempio) e sia le caratteristiche del richiedente (età, classe di merito, prevalenza di utilizzo tra tempo libero e lavoro, disponibilità di un parcheggio privato per la notte, percorrenza chilometrica annua, ad esempio).
Possiamo fare l'esempio di impiegato di 35 anni, convivente con figli e residente a Milano, appartenente alla prima classe di merito che assicura una Fiat 500 pensando di percorre circa 10.000 chilometri all'anno, il premio annuale per la Rc auto per i tre modelli base è il seguente:
Di costi in costi è impossibile eludere quelli relativi al tagliando auto Fiat. Il controllo sul corretto funzionamento della Fiat 500 non è obbligatorio ai sensi di legge ma lo è in termini di sicurezza. Le voci da controllare sono numerose e il prezzo finale è legato agli interventi da effettuare.
Tra le operazioni effettuate ci sono il ripristino dei fluidi ovvero il rabbocco del livello del liquido dei freni e del liquido refrigerante, il controllo delle pastiglie e dei dischi dei freni, la verifica della funzionalità del condizionatore e della presenza di gas refrigerante, il controllo dello stato di usura del battistrada degli pneumatici, il rabbocco o sostituzione dell'olio motore.
Ma anche la revisione delle sospensioni ed eventuale sostituzione degli ammortizzatori, il controllo o sostituzione della cinghia della distribuzione e delle cinghie dei servizi, la verifica di tutte le lampadine sia quelle interne sia quelle esterne, il controllo e pulizia o sostituzione del filtro aria dell'abitacolo.
Da tenere sotto controllo pure la pressione degli pneumatici, la pulizia o sostituzione delle candele, circuito elettrico e la marmitta. Nel caso in cui non si registra la necessità di lavori straordinari, il costo del tagliando per una Fiat 500 si aggira intorno a 150 euro.
Un'annotazione a parte va riservata alle gomme, ricordando che le misure per la Fiat 500 sono
Il costo minimo è di circa 150 euro per un treno completo di pneumatici (sostituzione di tutti e 4), ma la cifra può salire considerevolmente sulla base della qualità del prodotto.
A differenza del tagliando, la revisione è invece obbligatoria per tutte le auto, comprese le Fiat 500 naturalmente. Va effettuata la prima volta a distanza di 4 anni dall'immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.
Sotto osservazione finiscono freni, pneumatici, sterzo, sospensioni, cinture di sicurezza anteriori e posteriori, trasmissione, luci, segnalatore acustico, tergicristalli, ruote, telaio, triangolo, oltre che i livelli di emissione e di rumore.
La revisione può essere effettuata in una officina autorizzata oppure direttamente alla Motorizzazione Civile. Al netto di possibili problemi che potrebbe fare salire la spesa finale, il costo è di circa 70 euro.
Si ricorda che circolare con un'auto che non è stato sottoposto a revisione vuole dire andare incontro a una sanzione amministrativa da 148 a 594 euro. Non solo, ma anche al ritiro della carta di circolazione fino al superamento della revisione.
Segnaliamo infine altre spese accessorie per migliorare l'esperienza a bordo della Fiat 500. Si tratta di optional da acquistare a parte, laddove siano supportati dal modello scelto della city car, e che non sono obbligatori, ma sono di solito molto ricercati dagli automobilisti.
I prezzi sono quelli ufficiali della casa automobilistica: climatizzatore automatico 500 euro, comandi al volante 220 euro, cruise control 250 euro, fari allo xeno 800 euro, fendinebbia 275 euro, navigatore con radio Dab e Bluetooth Uconnect 7 pollici 600 euro, ruotino 165 euro, strumentazione digitale a cristalli liquidi 300 euro, tappetini 50 euro, tetto elettrico in vetro 800 euro, vetri posteriori scuri 170 euro.