Costi per la pratiche di adozioni di un bambino in Italia. Quanto si paga nel 2023

I costi per adottare un bambino in Italia sono praticamente pari a zero: cosa c’è da sapere e chiarimenti per spese adozioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Costi per la pratiche di adozioni di un

Quanto costa adottare un bambino in Italia nel 2023?

La procedura per adottare un bambino in Italia non prevede alcun costo. Non essendo coinvolto alcun soggetto privato ma solo le istituzioni, le pratiche di adozione di un bambino in Italia non richiedono spese di alcun genere se non quelle per i diversi spostamenti, per esempio per recarsi in Tribunale.

Quanto costa adottare un bambino in Italia nel 2023? Decidere di adottare un bambino in Italia implica la consapevolezza di attesa di tempi che possono essere anche lunghi e di procedure da seguire per cui è richiesta la massima attenzione e partecipazione.

Per avviare la procedura di adozione è innanzitutto necessario che la coppia abbia l’idoneità all’adozione, che si ottiene solo dopo aver presentato una serie di documenti al tribunale dei minori del Comune di residenza. Da quel momento in poi parte l’iter di adozione di un bambino in Italia. Vediamo ora quali sono i costi per le pratiche di adozioni di un bambino in Italia.

  • Costi 2023 pratiche di adozione bambino in Italia
  • Quanto si paga per avere l’idoneità all’adozione


Costi 2023 pratiche di adozione bambino in Italia

Le pratiche per adottare un bambino in Italia sono diverse e farraginose, comportano tempi di attesa decisamente lunghi, ma per quanto riguarda i costi le cose sono ben diverse. Innanzitutto, è bene precisare che i costi 2023 per adottare un bambino sono differenti per un’adozione nazionale e un’adozione internazionale.

Se, infatti, in quest’ultimo caso si può arrivare a pagare svariate migliaia di euro, tra spese per associazione o altro ente privato che accompagna i genitori nel percorso di adozione, spese per spostamenti nel Paese del bambino, spese amministrative per i vari documenti vari, nel caso di un’adozione nazionale le cose sono ben diverse.

I costi 2023 per pratiche di adozione di un bambio in Italia sono pari a zero, perché nel percorso di adozione non sono coinvolti privati ma le istituzioni, motivo per il quale le adozioni nazionali non prevedono costi.

Quanto si paga per avere l’idoneità all’adozione

I costi sono pari a zero e non si paga nulla anche per avere l’idoneità all’adozione, documento che viene rilasciato dal tribunale dei minori del Comune di residenza e senza il quale la pratica di adozione in generale non può prendere avvio.
 
Per avere l’idoneità all’adozione basta, infatti, presentare specifici documenti al Tribunale di competenza che sono:

  • dichiarazione dei redditi di entrambe i genitori;
  • certificato di nascita di entrambe i genitori;
  • certificato di matrimonio;
  • certificato di salute di entrambe i genitori rilasciato del medico curante;
  • dichiarazione di assenso da parte dei coniugi;
  • certificato del casellario giudiziale;
  • atto notorio o dichiarazione sostitutiva che attesti che tra i coniugi adottanti non sussiste separazione personale o di fatto.

Per presentare i documenti in Tribunale e avere l’idoneità all’adozione non ci sono costi, basta recarsi presso il tribunale dei minori del proprio Comune di residenza, e in tal caso gli unici costi da considerare cono quelli che servono per raggiungere il tribunale, chiedere informazioni e modulo per le adozioni nazionali e compilarlo.

Tutti gli altri passaggi, che prevedono sostanzialmente attese per risposte a controlli e verifiche sulla coppia di potenziali genitori e incontri con il bambino da adottare non richiedono alcun costo.    

Il costo di adozione in Italia è quasi zero: cosa c'è da sapere e una spiegazione dei costi di adozione